A tutta B: il Crotone raggiunge la vetta, vince la Pro

Cambio al vertice della classifica di Serie B. Il Cagliari frena ancora e viene scavalcato dal Crotone, che ora ha un punto in più dei sardi e ben tredici in più del Novara, terzo. In coda vittorie pesanti per Pro Vercelli e Lanciano.

LA GIORNATA – Il Cagliari conferma di non attraversare il suo momento migliore e va ad un passo dalla terza sconfitta consecutiva: a Trapani i sardi, sotto di due goal, riescono a trovare il goal del pareggio soltanto sul filo di lana. I padroni di casa recriminano sugli episodi, agli ospiti un solo punto serve a ben poco. Il Crotone, superando senza troppi problemi il Picchio, ottiene tre punti e balza al primo posto. Il successo vale un piede in Serie A: la zona playoff è quasi a distanza di sicurezza. Al terzo posto – in attesa del Cesena – fa capolino il Novara, che nel finale dilaga e travolge un Vicenza spossato dall’uomo in meno. Dopo un periodo no, i ragazzi di Baroni sembrano essersi definitivamente ripresi. Se la passa decisamente peggio il Pescara, raggiunta in classifica proprio dai piemontesi. I biancoazzurri, senza vittoria da sei turni, crollano sul campo – la cui pulizia dalla neve ha rinviato il fischio d’inizio di due ore – di un’organizzata Pro Vercelli, che grazie a questo successo balza fuori dalle zone pericolose di classifica. Periodo d’oro invece per lo Spezia, che passa di misura ad Avellino ed inanella la quarta vittoria nelle ultime cinque partite. Identico ruolino di marcia e stessi punti in classifica per l’Entella, che supera il Bari e lo butta fuori dalla zona playout. L’ultimo posto disponibile per gli spareggi dunque se lo tiene il Brescia, nonostante la sconfitta subita a Lanciano. Vittoria davvero importante per i rossoneri: così come per la Pro Vercelli, questo successo significa zona salvezza anche per gli uomini di Magliarulo. Lo scontro diretto tra Latina e Como termina in parità, con i padroni di casa che rispondono al tredicesimo sigillo di Ganz – secondo posto nella classifica marcatori – a dieci minuti dal triplice fischio. Entrambe le squadre dunque confermano il loro periodo complicato, non trovando una vittoria rispettivamente da sei ed otto incontri. Chiude il quadro il derby umbro tra Perugia e Ternana: il match va ai padroni di casa, grazie al goal vittoria realizzato nei minuti finali. I postici della trentesima giornata saranno Cesena-Salernitana e lo scontro salvezza Modena-Livorno, con entrambe le compagini posizionate in zona playout.

RISULTATI E CLASSIFICA – Ecco i risultati ed i cambiamenti che hanno provocato in graduatoria:

Avellino-Spezia 0-1 48’ Acampora (S)

Crotone-Ascoli 2-0 27’, 74’ Palladino (C)

Entella-Bari 2-0 57’ Caputo (E), 64’ Masucci (E)

Lanciano-Brescia 1-0 30’ Ferrari (L)

Latina-Como 1-1 63’ Ganz (C), 81’ Dumitru (L)

Novara-Vicenza 4-0 51’ Corazza (N), 86’ Evacuo (N), 88’ Faragò (N), 93’ Viola (N)

Perugia-Ternana 1-0 84’ Prcic (P)

Trapani-Cagliari 2-2 8’ Pagliarulo (T), 11’ Citro (T), 47’ Farias (C), 92’ Joao Pedro (C)

Modena-Livorno domenica, ore 17:30

Cesena-Salernitana lunedì, ore 20:30

Crotone 63; Cagliari 62; Novara, Pescara 49; Cesena*, Entella, Spezia 47; Brescia 45; Bari 44; Trapani 41; Perugia, Avellino 40; Ternana 36; Ascoli 35; Latina 34; Pro Vercelli, Lanciano 33; Livorno, Modena 32; Vicenza 31; Salernitana 27; Como 23.

PROSSIMO TURNO – Questi gli incontri della trentunesima giornata:

Brescia-Crotone, Ascoli-Avellino, Bari-Pro Vercelli, Como-Cesena, Livorno-Entella, Pescara-Novara, Salernitana-Lanciano, Spezia-Modena, Ternana-Latina, Vicenza-Trapani, Cagliari-Perugia.

Perdere in casa della capolista ci può stare, la salvezza va costruita altrove: soprattutto al Del Duca. Sabato arriva un Avellino che lotterà col coltello tra i denti per riscattare le ultime due sconfitte, il match sarà duro e combattuto. Ma l’Ascoli non ha scelta: è necessario sin da subito tornare a mettere fieno in cascina.

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Mangia: "Onore al Crotone, recuperiamo le energie"

Articolo Successivo

Piccolo passo indietro, ma la salvezza è alla portata