Torna il 10, 11 e 12 aprile nel nostro territorio l’Earth Day
Torna il 10, 11 e 12 aprile nel nostro territorio l’Earth Day, organizzato dalle diocesi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto.
Giunta alla sua terza edizione ed entrata a pieno titolo nella programmazione dell’Earth Day Italia, questo anno l’iniziativa dedicata alla 55esima Giornata della Terra focalizza la sua attenzione sulla necessità, anche per tutelare il Creato e vincere le sfide ambientali, di ritrovare la strada della pace.
Anche questo anno, come per le precedenti edizioni, le giornate della Terra arrivano al termine di un percorso che ha coinvolto la cittadinanza, come l’iniziativa “Una sola terra” rivolta agli studenti e organizzata insieme all’università di Camerino, che si è tenuta lo scorso 25 febbraio.
L’evento si colloca nel percorso dell’anno giubilare e rappresenta la seconda Porta della Speranza aperta nelle due Diocesi dopo quella svolta il 19 marzo scorso a Valledacqua e Paggese sull’economia civile e sul microcredito.
Entrando nel dettaglio del programma dell’iniziativa, si comincia ad Ascoli Piceno giovedì 10 aprile alle 21, quando al Cinecircolo “Don Mauro-Nel corso del tempo” (loc. Monticelli) si terrà la proiezione del film “I bambini di Gaza – Sulle onde della libertà” (2024, 110’) di Loris Lai con Marwan Hamdan, Mikhael Fridel. Seguirà un approfondimento sul tema della pace, della geopolitica e dell’ambiente con la partecipazione di un membro della commissione dell’Earth Day.
Venerdì 11 aprile, alle 18, nella Chiesa Annunziata ad Ascoli, è in programma un momento di confronto sugli stili di vita e sull’economia circolare a cura di Adriano Sella, responsabile della rete Inter diocesana degli stili di vita, con la partecipazione del prof. Carlo Santulli, ingegnere dei materiali, docente di Economia Circolare e Waste Management della scuola di scienze e tecnologie, sez. di Geologia Università di Camerino.
Preziosa sarà anche la testimonianza dei pescatori di San Benedetto del Tronto, da sempre in prima linea nella cura del nostro mare, che racconteranno il progetto “a pesca di plastica”.
A seguire, alle 20.30 sempre ad Ascoli, si terrà la Marcia per la pace intitolata “Il coraggio della pace” aperta a tutta la cittadinanza. Sarà una marcia silenziosa che partirà dal parco dell’Annunziata, passando per Via Ricci, Via Dino Angelini, Via Trieste, Piazza del Popolo per arrivare al Chiostro maggiore di San Francesco. Parteciperanno don Tonino Dell’Olio, presidente Pro Civitate Christiana di Assisi ed ex coordinatore nazionale di Pax Christi, e il vescovo delle diocesi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, Ripatransone e Montalto Gianpiero Palmieri che al termine rivolgeranno il loro messaggio a tutti. Per favorire la partecipazione, a partire dalle 20.15 ci saranno dei pulmini che faranno la spola da Viale De Gasperi, passando per il parcheggio Torricella e andando fino all’Annunziata.
Inoltre, per tutta la notte fra venerdì e sabato, nella Chiesa dell’Adorazione in Piazza Roma, si pregherà per la Pace.
Sabato 12 aprile alle ore 10 a San Benedetto del Tronto, presso il Centro Biancazzurro (sito in viale delle Sport 110), si terrà la Tavola Rotonda “La Terra in sofferenza!”.
I relatori che si confronteranno e che interloquiranno con gli intervenuti, saranno Sua Eccellenza ex Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede e già Rappresentante permanente d’Italia presso le Organizzazioni delle Nazioni Unite Pietro Sebastiani che parlerà di “Trasformazioni geopolitiche: come cambia lo scacchiere internazionale?”, Simone Morandini docente di Teologia della Creazione e principi del dialogo ecumenico presso l’Istituto San Bernardino di Venezia e collaboratore CEI sulle tematiche ambientali e di sostenibilità che spiegherà “Come cambia il comune impegno ecologico in un mondo diviso?” e Simone Ginesi di Teha Group – The European House Ambrosetti – relazionerà su “Dazi e competitività italiana”.
Lascia un commento