Teatro Concordia gremito per il saggio finale dell'Istituto Vivaldi
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto era gremito domenica pomeriggio per il saggio finale del corso di propedeutica dell’Istituto ‘Vivaldi’ dal titolo “Una musica… da favola!”, dedicato al collega scomparso pochi giorni fa, il fisarmonicista Sergio Napoletani.
La cittadinanza ha risposto bene nonostante la concomitanza con i play-off della Sambenedettese, e questo dimostra l’affetto e la vicinanza che la città ha per l’Istituto Musicale cittadino.
Lo spettacolo è stato frizzante, brioso, ha donato un’ora di allegria a tutti i presenti, che hanno ascoltato con interesse la storia della regina Armonia, interpretata da Alessia De Angelis, e di sua figlia, la Fata Sonorina, impersonata da Lucia Pelliccioni. La storia racconta del regno di Sonoro, con gli abitanti, e non solo, che chiedono alla Regina e alla Fata delle canzoni, ma appena hanno terminato di cantarle le dimenticano. Le due regnanti allora capiscono che devono essere impresse su carta: disegnano così 5 righe e 4 spazi, con una chiave dalla forma armoniosa, dove posarono tutti i suoni e li sistemarono bene uno ad uno, senza disordine. Così nacquero il Pentagramma e le Note Musicali.
I testi e l’elaborazione musicale del saggio sono di Emanuela Marcattili, mentre l’accompagnamento al pianoforte e gli arrangiamenti sono di Mariacristina Vallese, entrambe insegnanti del corso di propedeutica.
Hanno preso parte allo spettacolo 37 bambini dai 4 ai 7 anni, più 17 studenti dell’Istituto che componevano il coro.
Lo spettacolo volge al termine, e tra applausi e occhi lucidi la Coordinatrice Didattica Daniela Tremaroli prende la parola: «Ci tengo a ringraziare le maestre di propedeutica Emanuela Marcattili e Mariacristina Vallese per lo splendido spettacolo, allestito con bambini anche molto piccoli. Grazie anche al collega, stimato concertista e flautista Giampaolo Corradetti, che ha suonato come regalo personale alla nostra scuola.
Ci tenevamo molto al saluto dell’Amministrazione Comunale che è qui con due rappresentanti, l’Assessore alle Politiche Sociali Emanuela Carboni e il consigliere Brunilde Crescenzi».
L’Assessore Emanuela Carboni è colpita dal lavoro di insegnanti e bambini: «Ringrazio la Dottoressa Tremaroli per le belle parole che ha speso per l’Amministrazione Comunale. Sono rimasta incantata ad assistere a questo bellissimo spettacolo, ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione. Noi come Amministrazione siamo vicini all’Istituto Vivaldi, che consideriamo fiore all’occhiello della nostra città, e cerchiamo di accompagnarlo in tutte le iniziative che organizza».
La Consigliera Brunilde Crescenzi condivide le parole dell’Assessore: «Ringrazio per l’invito, è stato uno spettacolo bellissimo, vedere questi bambini piccoli essere così disinvolti sul palco significa che la musica è una di quelle arti che accomuna più di ogni altra. La maestra Marcattili è favolosa, ho avuto modo di conoscerla anche attraverso i progetti che ha fatto a scuola con risultati eccellenti. Tenere sul palco tutti questi bambini è stato difficile, ma l’Istituto Vivaldi vanta una credibilità ottima, e deve continuare così: siamo orgogliosi di avere una istituzione come questa per la musica a San Benedetto del Tronto».
La maestra Emanuela Marcattili conclude con i ringraziamenti: «Mi piace questa gioia dei bambini, vivono questa esperienza come un bel gioco, senza stress e tensioni, e questo mi gratifica, mi piace che i bambini restino tali anche sul palco. Grazie alla professoressa Mariacristina Vallese per l’accompagnamento al pianoforte e gli arrangiamenti dei brani proposti. Grazie a tutti i bambini, ai ragazzi del coro, ai genitori, ai nonni e agli zii che durante l’anno scolastico accompagnano e seguono i nostri piccoli.
Grazie all’Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto, all’Assessore alla Cultura Annalisa Ruggieri, all’Assessore alle Politiche Sociali Emanuela Carboni, alla Consigliera Brunilde Crescenzi e al liquidatore dell’Istituto ‘Vivaldi’ Antonio Rosati.
Grazie di cuore alla Coordinatrice Didattica Daniela Tremaroli per la sua disponibilità e per la grande passione. Grazie alla Regina Armonia Alessia De Angelis e Fata Sonorina Lucia Pelliccioni. Grazie al flautista Giampaolo Corradetti per la sua preziosa e gratuita collaborazione.
Vorrei fare un ringraziamento particolare al signor Gianfilippo Vallese, che come un nonno affettuoso ha donato ai nostri piccoli e alle loro famiglie il bellissimo libretto sullo spettacolo distribuito gratuitamente e realizzato dal grafico Cristian Perozzi, che ringrazio.
Grazie a Daniele Pignotti per la voce fuori campo, a tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte: la signora Gina, instancabile ed insostituibile, Gabriella, Alessia e Domenica. Grazie a ‘Ultima libertà’ per il servizio audio, video e animazioni interattive: Fiorenzo, Andrea e Walter, al signor Giorgio per le riprese e voi tutti che siete qui».
Foto da sinistra a destra: Consigliere Brunilde Crescenzi, le insegnanti Emanuela Marcattili e Mariacristina Vallese, l’Assessore Emanuela Carboni e La Coordinatrice Didattica Daniela Tremaroli