Tassa bonifica, Ugl: “Il personale del Consorzio mai visto in giro”

“I cittadini agricoltori, i proprietari di piccole particelle agricole, di boschi, di pascoli, i piccoli artigiani con immobili Categoria D in aree extraurbane la risposta sul balzello di bonifica ce l’hanno, immediata e visiva; non hanno mai visto qualcuno del Consorzio di bonifica darsi da fare per migliorare i loro fondi o i loro immobili”

Comunicato stampa della segreteria Ugl della provincia di Ascoli Piceno

“I cittadini agricoltori, i proprietari di piccole particelle agricole, di boschi, di pascoli, i piccoli artigiani con immobili Categoria D in aree extraurbane la risposta sul balzello di bonifica ce l’hanno, immediata e visiva; non hanno mai visto qualcuno del Consorzio di bonifica darsi da fare per migliorare i loro fondi o i loro immobili e quel balzello lo sentono e lo vivono come una autentica rapina.
Ma poi giuridicamente, in punta di diritto, il balzello non si concilia con il dettato della Corte di Cassazione a Sezioni Unite; non è un “contributo” , ma è una imposta sulla proprietà fondiaria; assolutamente illegittima.

L’Avv. Netti, Presidente del Consorzio Bonifica Marche, rimanda il tutto alla incomunicabilità con il territorio; forse frutto di incomprensioni con i passati consorzi di bonifica. Dice l’Avv. Netti che il territorio non chiede ed il consorzio non da.

Sicuramente la comunicazione è importante; si può apparire meglio accattivanti; ma un contributo di bonifica rimane contributo di bonifica ed una imposta fondiaria resta sempre imposta fondiaria.
Il balzello, che chiedete, caro Presidente della Bonifica Marche, ha purtroppo tutto il sapore e l’essenza giuridica, come scrive la Commissione Tributaria di Ancona nella sentenza di febbraio 2017, di una illegittima imposta sulla proprietà fondiaria .

Parliamo pure di territorio e rompiamo il muro della incomunicabilità, ma prima, Presidente, ci cancelli quel medioevale ed illegittimo balzello”.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Lettera degli avvocati Trentini e Tosti dell'Unaep al sindaco Piunti: "Buona amministrazione"

Articolo Successivo

Miglioramento sismico della scuola Luciani, un'interrogazione per fare chiarezza