Samb, prosegue il rapporto con l’allenatore Ottavio Palladini
Sono aperte le iscrizioni all’Uplea, l’Università Popolare Itinerante del Tempo Libero e della Terza Età
Sono aperte le iscrizioni all’Uplea, l’Università Popolare Itinerante del Tempo Libero e della Libera Età di Ascoli Piceno, per partecipare ai corsi e laboratori inseriti nel nuovo Programma 2023-24, consultabile nel sito www.uplea.it. Informazioni ed iscrizioni si possono effettuare dal lunedì al venerdì con orario 10-12 presso la sede Uplea in viale Costantino Rozzi 13/f oppure presso la libreria Rinascita.
La presentazione ufficiale del 17° Anno Accademico 2023-24 si terrà giovedì prossimo 12 ottobre alle ore 16,30 presso la Sala Crivelli dell’ex Dispensario, in via Pacifici Mazzoni (salita per l’Annunziata da Porta Cartara).
L’incontro prevede i saluti del Sindaco Marco Fioravanti e dell’Assessore ai Servizi Sociali Massimiliano Brugni, la presentazione dei corsi in programma da parte del presidente Uplea Franco Laganà ed una conferenza di Franco Elisei, presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche dal tema “Ieri, oggi, domani: come cambia l’informazione”.
Con Elisei dialoga il giornalista Franco De Marco, direttore della rivista Itinerari che sarà distribuita nel corso della manifestazione. Sfogliandola, sarà possibile avere tutte le informazioni necessarie per partecipare ai corsi e laboratori previsti e alle altre iniziative dell’Uplea. La seconda parte della pubblicazione, “Cronache dal Territorio”, raccoglie diversi articoli dedicati alle bellezze del nostro territorio proposti dai nostri docenti e collaboratori: viviamo in una città d’arte ricca di storia ed immersa in un paesaggio di fascino straordinario, la cui conoscenza va continuamente approfondita e alimentata.
I corsi Uplea sono apprezzati grazie alla formula agile (corsi di breve durata ed economici) e stimolante (i corsi sono numerosi – quest’anno sono oltre 30 – e con un ampio ventaglio di proposte). Come ricorda il Presidente Uplea, Franco Laganà, “l’offerta è come sempre ampia, diversificata – cultura generale, creatività, giochi, attività motorie, laboratori di manualità per imparare a fare da sé e per aggiornarsi sull’uso delle nuove tecnologie – e rivolta a ogni fascia di età e, in particolare, ai più grandi, così da stimolarli ad attuare un’educazione permanente. Nel corso dell’anno le attività didattiche saranno integrate da conferenze, pubblicazioni, mostre, escursioni, visite d’istruzione e gite che metteremo via via in cantiere”.
Lascia un commento