Delegazione cinese in Provincia per rilanciare uno storico gemellaggio
Sono 19 i primi diplomati in “Smart technologies e materiali innovativi”
ASCOLI – Sono 19 i primi supertecnici che hanno conseguito dopo gli esami di valutazione delle competenze acquisite con tre diverse prove di verifica , teorica pratica, scritta ed orale l’ambito titolo di alta specializzazione tecnica. concludendo un importante percorso biennale dell‘Istituto tecnico superiore “Smart technologies e materiali innovativi” ,che fa parte della fondazione Its “ tecnologia e made in Italy” di Recanati. Un istituto che e’ un segmento di istruzione e formazione del ministero della pubblica istruzione e regione. questi studenti hanno frequentato il primo corso di specializzazione post diploma e per alcuni anche post-laurea di Ascoli , con inizio nel 2019. questi corsi sono realizzati insieme alla condivisione di diverse aziende leader del territorio piceno che costituiscono l’importante comitato tecnico scientifico.
E’ un corso di specializzazione che mira a formare figure professionali direttamente inseribili nel mondo del lavoro, le lezioni teoriche tenute da qualificati docenti universitari ingegneri e responsabili aziendali, partners dell’Its, si sono alternate con stage e tirocini in azienda per potenziare gli aspetti pratici applicativi .
Questi primi 19 tecnici iper specializzati, hanno acquisito cosi’ conoscenze e competenze altamente specialistiche nell’area dell’industry 4.0, tali da consentire loro un più efficace e rapido inserimento nel mondo del lavoro locale, nazionale ed internazionale. il loro profilo ottenuto e’ estremamente innovativo poiché nasce dalla fusione di tre figure professionali: il tecnico per l’automazione industriale, il tecnico elettronico e il tecnico dei materiali innovativi. tale profilo è fortemente in linea con le competenze richieste da industria 4.0, poiché integra conoscenze legate all’automazione, alla robotica industriale, alla lavorazione dei materiali innovativi e all’ict e sviluppa una serie di soft skills legate al problem solving e al team building.
Hanno conseguito anche ulteriori importanti certificazioni: quali il certificato di lingua inglese di livello b2 (fce)-, la nuova ecdl full standard+ it security, la certificazione cisco iot, il patentino comao di robotica con la certificazione national instruments. Trattandosi di una figura professionale multidisciplinare, il loro inserimento e’ adeguato nell’ambito di funzioni aziendali quali la produzione, la progettazione la ricerca e lo sviluppo di prodotti, l’analisi della qualità di processo e di prodotto, la logistica e l’information technology. mentre i contesti aziendali possono essere aziende produttrici di macchinari per l’industria meccatronica e costruttrici di impianti per l’automazione; aziende di costruzione e installazione di dispositivi domotici e assistenziali, di produzione di manufatti in materiali innovativi; aziende utilizzatrici di impianti automatici ad elevata tecnologia.
Il corso venne avviato da Patrizia Palanca nel 2019, ora direttore del corso, con il sostegno di Loretta Bravi, allora Assessore istruzione e formazione della Regione Marche. questa scuola superiore ogni anno a settembre avvia un corso con non più di 25 studenti dopo una prova di selezione. Le iscrizioni quest’anno si concluderanno a luglio.
Lascia un commento