Sicurezza e decoro urbano, il 2017 della giunta Piunti
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Un anno a combattere la movida molesta e le cattive abitudini dei cittadini. Su queste due direttrici principali si è mossa l’amministrazione Piunti nel 2017. I risultati conseguiti e le intenzioni per il 2018 sono stati illustrati dal sindaco Pasqualino Piunti, dalla giunta, i capigruppo e il presidente del Consiglio Giovanni Chiarini nel corso della conferenza stampa di fine anno.
Movida molesta. Una delle principali criticità del centro cittadino è la movida molesta. L’afflusso di giovani nei ritrovi notturni durante i weekend determina i problemi del rumore antropico, l’abuso di bevande alcoliche con il conseguente disturbo delle quiete pubblica, oltre ai fenomeni di degrado urbano, con comportamenti contrari ai principi di civile convivenza. “Con il coordinamento della prefettura e della questura di Ascoli Piceno – dice il sindaco Piunti – sono stati svolti numerosi servizi coordinati, di contrasto a tale fenomeno, anche attraverso l’applicazione dell’ordinanza sindacale, tesa a sanzionare la vendita di alcol in contenitori di vetro e lattine, il consumo di alcol al di fuori dei locali e delle pertinenze, l’imbrattemento del suolo pubblico e i comportamenti chiassosi, ponendo una serie di obblighi a carico dei gestori”.
Nel corso dei controlli delle forze dell’ordine sono stati elevati 60 verbali. In alcuni casi è scattata la chiusura di pubblici esercizi ordinata della questura e dal sindaco.
Decoro urbano. Nel corso dell’anno sono stati svolti numerosi controlli per reprimere i fenomeni di degrado urbano, quali l’abbandono dei rifiuti, l’affissione selvaggia, le deizioni canine non raccolte. “L’attività di controllo – ancora Piunti – è stata realizzata anche grazie all’assunzione dedicata di un agente a tempo determinato nel periodo pre-estivo, che affiancato di volta in volta da un agente a tempo indeterminato ha proceduto ad elevare diverse sanzioni. Ancora in tema di decoro urbano si segnala il proseguimento dell’attività di monitoraggio della qualità delle acque e l’accertamento dello sversamento abusivo nei torrenti e nei fossi, con la conseguente attvità sanzionatoria. E’ in fase di adozione l’ordinanza per il “regolamento della sosta dei velocipedi” che prevede tra l’altro la rimozione delle biciclette in stato di abbandono”.
Roulotte selvaggia. “Da segnalare – insiste il sindaco – la definitiva soluzione del problema in ambito portuale, con la rimozione di tutte le roulotte abusive presenti da diversi anni, in particolare nella zona nord del porto, e l’allontanamento delle carovane di nomadi che sistematicamente occupavano la zona dello stadio Riviera delle Palme. Tali interventi sono stati realizzati grazie alla fattiva collaborazione rispettivamente della Capitaneria di porto e del commissariato di Pubblica sicurezza”.
Controlli fonometrici. Il comando di Polizia municipale a seguito dell’acquisto di un fonometro e la formazione di alcuni operatori, in qualità di tecnici esperti di acustica, ha svolto autonomamente l’attività di controllo dei rumori, a seguito delle segnalazioni pervenute dai cittadini. In conseguenza di tale attività di verifica delle emissioni sonore, soprattutto nei locali di pubblico spettacolo e nei ritrovi della movida, sono state comminate sanzioni amministrative e penali.
Videosorveglianza. Dopo il ritardo dovuto a modifiche tecniche del mercato elettronico, è in fase di approntamento il progetto pilota del sistema di videosorveglianza che riguarderà in una prima fase il centro, per poi estendersi a tutto il territorio, secondo il progetto approvato da comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Patto per la sicurezza. E’ in fase di esame da parte della prefettura la riproposizione del Patto per la sicurezza, in scadenza l’8 gennaio 2018.