Serie B, conosciamo le avversarie: l'Avellino
Da oggi il portale AscoliNews.it vi presenterà in maniera dettagliata tutte le squadre di serie B che l’Ascoli andrà ad affrontare. Partiamo con l’Avellino.
SQUADRA
La società irpina è stata una delle più attive sul mercato. Oltre al colpaccio Tavano che in serie B potrebbe fare la differenza, sono arrivati – tra gli altri – Nica, Ligi, Nitriansky, Chiosa, Gavazzi e Roberto Insigne. La difesa è stata completamente rivoluzionata. Piuttosto intrigante il reparto offensivo con Insigne (fratello del famoso attaccante del Napoli) dietro al duo Tavano-Trotta. Al 28enne Mariano Arini le chiavi del centrocampo.
ALLENATORE
Attilio Tesser, ex allenatore dell’Ascoli nella stagione 2006-17. Venne esonerato dall’ex patron Benigni dopo 11 giornate. Inizia la sua carriera professionista da allenatore sulla panchina del Sudtirol, poi Triestina, Cagliari, Ascoli, Mantova, Padova, Novara e Ternana. L’esperienza più significativa è stata a Novara dove ha collezionato due promozioni consecutive, dalla C alla A.
STELLA
Francesco Tavano (attaccante)
PROBABILE FORMAZIONE
(4-3-1-2): Frattali; Nica, Ligi, Chiosa, Visconti; Gavazzi, Arini, Zito; R. Insigne; Trotta, Tavano.
STADIO
Lo stadio Partenio-Adriano Lombardi, già stadio Partenio, è un impianto sportivo di Avellino. Costruito da Costantino Rozzi ed inaugurato nel 1971 ospitò da allora e fino al 2009 gli incontri interni dell’U.S. Avellino. Dal 2009-10 ospita invece l’A.S. Avellino 1912 e dal 2015-16 l’U.S. Avellino 1912. Originariamente noto solo come Partenio, dopo la morte per sclerosi laterale amiotrofica dell’ex capitano dell’U.S. Avellino Adriano Lombardi (1945-2007) il Comune deliberò di intitolare a questi lo stadio nel novembre 2011, ufficializzando la cosa durante una cerimonia tenutasi il 7 giugno 2011. Capienza 26.000
OBBIETTIVO
Play Off
Io per scaramanzia aspetterei il 31 prima di sbandierare troppo la B.
giusto. come và la giustizia in Italia c’è d’aspettarsi di tutto. Mai dire gatto se non l’hai nel sacco…..