Serie B, conosciamo le avversarie: la Salernitana

Volge quasi al termine il nostro percorso di presentazione delle squadre di serie B. Questa mattina è il turno della Salernitana. 

SQUADRA

Squadra quasi rivoluzionata rispetto a quella che lo scorso anno si è aggiudicata il girone C della Lega Pro. Tra i pali è arrivato l’esperto Frison, a sinistra – dopo un’estate turbolenta – l’ex Pescara Andrea Rossi. A centrocampo capitan Pestrin sarà affiancato da giocatori di categoria come Sciaudone, Bovo e Moro. Là davanti si ride: Gabionetta, Coda e l’ex Benevento Eusepi dovrebbero essere i titolari, ma in panchina siederanno calciatori del calibro di Donnarumma e Troianello.

ALLENATORE

Per onorare al meglio il ritorno in B dopo cinque anni di assenza, i granata si sono affidati a Vicenzo Torrente, salernitano doc. Dopo anni di gavetta al Genoa – con il quale nel 2007 si è aggiudicato il Torneo di Viareggio –  il tecnico ha ottenuto una doppia promozione consecutiva alla guida del Gubbio (in Lega Pro Prima Divisione nel 2009/10 e in B l’anno seguente).

PROBABILE FORMAZIONE

(4-3-3): Frison; Rossi, Schiavi, Lanzaro, Colombo; Pestrin, Moro, Sciaudone; Gabionetta, Coda, Eusepi.

STELLA

Denilson Gabionetta (attaccante)

STADIO

Uno degli impianti più grandi della B, una delle cornici di pubblico più spettacolari. La Salernitana avrà davvero un uomo in più durante le gare casalinghe all’Arechi, impianto di 38 mila posti (32 mila omologati).

OBIETTIVO

Playoff

 

Scopri qui il Pescara

Scopri qui il Perugia

Scopri qui il Novara

Scopri qui il Modena

Scopri qui il Livorno 

Scopri qui il Latina 

Scopri qui la Virtus Lanciano

Scopri qui la Virtus Entella

Scopri qui il Crotone

Scopri qui il Como

Scopri qui il Cesena

Scopri qui il Cagliari

Scopri qui il Brescia

Scopri qui il Bari

Scopri qui l’Avellino

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Mister Petrone a Sportitalia: "Una delle estati più belle, tifosi encomiabili"

Articolo Successivo

Campionato Primavera, Ascoli inserito in un girone di ferro: ci sono Lazio, Napoli, Roma, Palermo ed Empoli