Serie B, conosciamo le avversarie: la Pro Vercelli
Prosegue il nostro percorso di presentazioni delle squadre di serie B. Questo pomeriggio è il turno della Pro Vercelli.
SQUADRA
Il club piemontese è uno dei pochi che ha mantenuto l’ossatura dello scorso campionato. Sono arrivati in porta Pigliacelli, in difesa l’esperto Legati, a centrocampo Fausto Rossi dalla Juventus e in attacco l’ex Ascoli, Mattia Mustacchio. Alla corte di mister Scazzola sono giunti anche i promettenti Berra e Gatto. Il reparto avanzato farà ancora leva su bomber Marchi.
ALLENATORE
Cristiano Scazzola è alla sua terza stagione alla guida della Pro Vercelli. Nel 2013 con i biancocrociati ha vinto i play off di Lega Pro e lo scorso anno ha ottenuto una tranquilla salvezza in serie B.
PROBABILE FORMAZIONE
(4-3-3): Pigliacelli; Germano, Coly, Legati, Scaglia; Ardizzone, Rossi, Castiglia; Di Roberto, Marchi, Mustacchio
STELLA
Marchi (attaccante)
STADIO
La Pro Vercelli gioca le sue partite casalinghe allo stadio Silvio Piola, che però dai vercellesi è conosciuto soprattutto come Leonida Robbiano, grande pioniere della Regia Aeronautica, al quale lo stadio fu intitolato subito dopo la sua costruzione nel 1932. In origine la struttura aveva una capienza di circa 12.000 posti, ridotti dopo varie ristrutturazioni a 4.215. Nel 1998, con una delibera del comune, lo stadio venne intitolato alla memoria del grande Silvio Piola, due volte campione del mondo, che giocò nella Pro Vercelli dal 1929 al 1934 collezionando 127 presenze e 51 gol. Lo stadio è diviso in cinque settori: tribuna, rettilineo, curva ovest, curva (settore ospiti) e gradinata nord. Nel 2007 il muro d’ingresso del rettilineo fu abbattuto da un violento temporale e fu fatto ricostruire in cemento armato. Nell’estate del 2008 la gradinata sotto la tribuna venne ricostruita e alzata. Tra il 2009 e il 2010 fu fatta la stessa ristrutturazione nel settore ospiti, rimuovendo le piante presenti.
OBBIETTIVO
Salvezza
Lascia un commento