Riaperta al pubblico la Chiesa di S. Pietro Martire

A seguito degli eventi sismici del 24 agosto 2016 e seguenti, la Chiesa di S. Pietro Martire ha subìto una serie di danni che ha reso necessario intervenire sulla struttura. I segni lesivi più importanti che il manufatto presentava sono diffusi soprattutto negli elementi orizzontali della chiesa, con lesioni nelle volte dell’aula, danneggiamenti in copertura, oltre a distacco delle volte dalle murature perimetrali. Si notava inoltre un distaccamento delle massicce strutture degli altari laterali dalle murature d’ambito. Domenica scorsa la chiesa è stata riaperta al culto, mentre in questi anni le celebrazioni si sono tenute nella chies di S. Agostino

INTERVENTI SVOLTI: Smontaggio di una ampia porzione perimetrale del tetto, lungo le navate laterali e centrale, sulla parte sommitale della facciata e sul perimetro delle tre absidi.Realizzazione di un cordolo sommitale in acciaio lungo i perimetri descritti, aspirazione con svuotamento delle volte e consolidamento mediante applicazione   di rinforzo con fibre di Carbonio. Altare in marmo del 1720-24 opera di Giuseppe e Lazzaro Giosafatti,

Riancoraggio alla struttura muraria, consolidamento dei marmi distaccati e fissaggio di porzioni  delle sculture danneggiate dal sisma 2016.

“Questo è uno dei luoghi di culto principali della città. Stiamo cercando di sviluppare tutta la ricostruzione degli edifici privati. Ascoli adesso è anche la città delle cento gru. Dobbiamo continuare a fare presto e bene la ricostruzione dei luoghi più devastati” ha detto il Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli

“Quando sono entrato in questa parrocchia, abbiamo celebrato nella Chiesa di S. Agostino. I fedeli sono legati a questa chiesa. Sento la responsabilità di dover custodire e valorizzare le chiese che fanno parte di questa parrocchia” ha detto il parroco Don Daniele De Angelis.

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Dal primo settembre la gestione del Contributo di autonoma sistemazione (Cas) sarà in capo alla Struttura commissariale sisma 2016

Articolo Successivo

Inaugurata l'Accademia della Pubblica Amministrazione, polo di formazione e aggiornamento gratuiti per amministratori, funzionari e dipendenti pubblici