RAV Piceno, domani il giuramento di 532 soldati alla "Clementi" di Ascoli

Cinquecentotrentadue soldati,  Volontari in Ferma Prefissata di un anno del 3° Blocco 2015, domani, 23 ottobre alle ore 10,00, presteranno giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana nella Caserma “Emidio Clementi”, sede del 235° Reggimento Addestramento Volontari “Piceno”.

IL GIURAMENTO – Al cospetto della Bandiera di Guerra del Reggimento, decorata di Croce dell’Ordine Militare d’Italia e di Medaglia d’Argento al Valor Militare e alla presenza delle massime autorità militari, civili e religiose della Regione Marche, i Volontari grideranno “Lo Giuro!”, cantando  l’Inno di Mameli, accompagnati dalla Musica d’ordinanza  della Scuola Trasporti e Materiali. Il 3° blocco 2015 è intitolato alla memoria del Sottotenente  Nicola Pizi, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, per il coraggio e il valore dimostrato, nella Prima Guerra Mondiale allorchè “diretto al poggio 118 di Monte Sei Busi, precedeva la truppa, e scorto a breve distanza un gruppo di nemici annidati in una buca, senza attendere l’arrivo dei suoi, che da vicino lo seguivano, solo, con magnifico ardimento e valore magnifico, si slanciava contro i nemici e a colpi di baionetta li atterrava tutti. Subito dopo, raggiunto dal plotone, lo guidava intrepidamente all’assalto contro un reparto avversario sopraggiungente, sostenendo poi gagliardamente la lotta corpo a corpo, guida ed esempio mirabile ai suoi soldati, finché nel furore della mischia, dava la giovine, nobilissima vita alla Patria”. Dopo questo primo fondamentale passo della vita di un soldato, I Volontari del 3° blocco 2015, entrati ufficialmente nella grande famiglia dell’Esercito Italiano, permarranno nella Città delle Cento Torri fino al prossimo 24 novembre, completando le dieci settimane previste per la formazione di base.

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Serie B, stabiliti anticipi e posticipi: Cagliari-Ascoli di lunedì, con il Trapani la domenica

Articolo Successivo

Cinghiale attacca 68enne ad Acquasanta, 50 punti di sutura per l'uomo