Nuova sede ITS Marche a San Benedetto del Tronto: innovazione, formazione e imprese al centro della crescita territoriale

È stata inaugurata, presso il PalaRiviera di San Benedetto del Tronto, la nuova sede dell’ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche, istituto di eccellenza per l’alta formazione tecnica post-diploma.

L’iniziativa, promossa dalla ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche, rappresenta un importante investimento nella formazione specialistica, strettamente connessa al tessuto produttivo locale e fondata sull’impiego delle più recenti tecnologie digitali.

La conferenza di apertura, alla presenza delle istituzioni e dei partner del territorio, è stata seguita da una dimostrazione pratica nei Laboratori 4.0, nati grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Azione “Potenziamento Laboratori degli ITS Academy”. I laboratori saranno integrati nella didattica dei corsi ITS Turismo Cultura e Nuove Tecnologie Marche.

“È importante per la città e il territorio – ha detto nel suo saluto il Sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo – avere una accademia che nel settore cruciale dell’accoglienza turistica e delle nuove tecnologie prepari gli studenti al mondo del lavoro. È un valore aggiunto, perché molti di questi ragazzi avrà la possibilità di trovare un’occupazione nel territorio e quindi di restare, oppure di andare a fare esperienza altrove con la prospettiva, però, di poter tornare con una solida formazione professionale”.

Sulla stessa linea è Stefano Aguzzi, Assessore alla Formazione Professionale della Regione Marche. “I corsi di formazione, come quelli ITS, colmano la distanza tra le esigenze delle aziende, che chiedono competenze specifiche, e la preparazione degli studenti. La sede di San Benedetto del Tronto di questo ITS sarà molto utile al territorio e a chi vuole trovare un lavoro nelle aziende locali, così da porre un argine al fenomeno dei giovani che si trasferiscono all’estero e che sono la nostra vera ricchezza. In un periodo in cui si parla molto di Intelligenza Artificiale, gli ITS aiutano a sviluppare le intelligenze reali”.

Sono intervenuti anche Alessandra Di Emidio, Coordinatrice Area Formazione e Valutazione USR Marche, Emanuele Frontoni, Professore Ordinario di Computer Science all’Università di Macerata, Nicola Mozzoni, Coordinatore del corso biennale in Hospitality Management, Massimiliano Di Paolo, Coordinatore del corso Full Stack Developer e rappresentanti delle aziende del territorio: l’Onorevole Lucia Albano ha inviato un suo videomessaggio e alcuni studenti, attualmente in formazione curriculare presso aziende del territorio, hanno condiviso la propria esperienza didattica.

Gabriele Marchetti – Presidente ITS Turismo Cultura e Nuove Tecnologie dichiara: “L’apertura della nuova sede ITS a San Benedetto del Tronto rappresenta un passo strategico per consolidare il rapporto tra formazione e mondo del lavoro. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema virtuoso che metta in connessione diretta studenti, imprese e territori. Le aziende locali sono partner fondamentali: collaborano con noi nella progettazione dei percorsi, accolgono i nostri studenti in stage formativi e, sempre più spesso, li assumono al termine del biennio.

L’innovazione è al centro della nostra proposta formativa: grazie ai finanziamenti PNRR abbiamo attrezzato laboratori tecnologici avanzati, vere e proprie ‘isole didattiche’ dove gli studenti possono sperimentare l’utilizzo di strumenti legati alla prototipazione 3D, all’intelligenza artificiale, alla realtà aumentata e al neuromarketing. Siamo convinti che la formazione debba essere concreta, applicata e orientata al futuro: per questo l’ITS si propone come un ponte solido tra scuola e impresa, capace di offrire, ai giovani, competenze immediatamente spendibili e di rispondere, al contempo, alle esigenze in evoluzione del tessuto produttivo marchigiano.”

Nella sede sambenedettese sono già operativi i corsi di Programmatore Full Stack e Hospitality Management, due percorsi biennali che rispondono alle esigenze occupazionali del territorio, in sinergia con le imprese del settore turistico e tecnologico.

“La presenza di ITS Turismo Marche è importante per il territorio – ha dichiarato Massimiliano Di Paolo – – Innovation Manager e Coordinatore del corso Full Stack Developer –  e siamo orgogliosi di essere partner del progetto che porta alla nascita della nuova sede di San Benedetto del Tronto. Gli ITS sono oggi uno strumento fondamentale per formare tecnici specializzati nei settori chiave dell’economia e dell’innovazione. L’offerta dell’ITS risponde alla volontà dei giovani di lavorare nel proprio territorio, ma anche alla necessità delle aziende locali di avere accesso a competenze altamente qualificate. La formazione come leva di inclusione rappresenta inoltre un valore aggiunto per il futuro del nostro tessuto sociale ed economico.”

“L’arrivo dell’ITS Turismo Marche a San Benedetto del Tronto rafforza il legame tra formazione e filiera turistica locale – ha dichiarato Nicola Mozzoni – Coordinatore del corso biennale in Hospitality Management. In un territorio a forte vocazione ricettiva, formare professionisti preparati, dinamici e pronti a gestire con competenza l’ospitalità è una priorità. Il percorso biennale in Hospitality Management offre ai giovani l’opportunità di acquisire competenze specialistiche direttamente spendibili nel mondo del lavoro e consente alle strutture del territorio di investire in risorse umane qualificate. ITS è oggi uno strumento strategico per lo sviluppo sostenibile e competitivo dell’intero settore.”

Durante la visita ai Laboratori 4.0, i partecipanti hanno potuto assistere a dimostrazioni pratiche e interattive nelle “Isole Didattiche” dedicate a: Prototipazione 3D e modellazione avanzata, Neuromarketing, Realtà aumentata e virtuale per la formazione e il marketing, Internet of Things (IoT), Robotica per il settore hospitality, Intelligenza Artificiale e sistemi informativi avanzati.

L’ITS di San Benedetto del Tronto è al momento frequentato da settanta studenti: la previsione è che questo numero, con l’offerta formativa che sarà messa in atto, possa raddoppiare il prossimo anno.

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Fabbrica Digitale. Tra business intelligence e cybersecurity. Confindustria Ascoli Piceno e ITS varano un quarto percorso formativo ad Ascoli

Articolo Successivo

Arrivano i contributi regionali per interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissime