Delegazione cinese in Provincia per rilanciare uno storico gemellaggio
TEMPO REALE
Massimo Scendoni presidente dell’associazione “Le Marche Experience spiega che” Il turista sta cambiando e in questo territorio c’è tanto da offrire: enogastronomia, cicloturismo e molto altro. Il turismo esperienzale è in forte crescita. e questo progetto nasce nella quarantena, quando abbiamo pensato di andare oltre l’ostacolo. Questo anello vuole riportare una transumanza al contrario, visto che un tempo molti andavano verso il mare e tutto quello che c’è nell’entroterra deve essere riscoperto”.
La guida Valeria Nicu prosegue aggiungendo che “Dal confronto è venuto fuori che Ascoli sta lavorando nella progettualità turistica per tenere l’ospite per più tempo in zona. Ci si muove anche nel turismo trasformativo, ovvero il turismo etico e di chi vuole fare qualcosa per gli abitanti del luogo”.
“La pandemia mi ha fatto rendere conto che tutti stanno rivedendo le priorità, come il fattore tempo. C’è anche la salute, la qualità della vita e il vivere lentamente” dice il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, “Bisogna incrementare la possibilità di rimanere nel territorio, Ascoli deve aprirsi e lo fa con questi altri Comuni; si viene ad Ascoli per vivere tutto il territorio. L’elemento di vitalità di questo progetto è creato delle persone. Si può fare un percorso collettivo con una proposta che abbiamo sposato e che possa portare ad un’apertura di questo territorio e la sua totale promozione. La sfida di carattere politico è far comprendere allo Stato la forza delle aree interne”
“Bisogna fare rete e senza abbracciare progetti con altri comuni non si va lontano. Nel futuro si collaborerà ancora di più con le amministrazioni vicine perché è importante fare squadra” aggiunge il Vicesindaco di Roccafluvione Guido Ianni
Lascia un commento