Samb, prosegue il rapporto con l’allenatore Ottavio Palladini
Moto3, Romano Fenati chiude al quarto posto
Al Misano World Circuit Marco Simoncelli, tredicesima tappa del motomondiale 2015, Romano Fenati termina la gara al quarto posto. Vince per la prima volta Bastianini.
CRONACA DELLA GARA – Gara di casa per la pattuglia italiana dei piloti della classe Moto3. Si corre al Misano World Circuit Marco Simoncelli la tredicesima tappa del motomondiale 2015, che vedrà in pole position Enea Bastianini, in sella alla Honda. Il pilota del Team Gresini partirà dalla prima casella della griglia posta alla sinistra dello schieramento e con lui in prima fila ci saranno anche il sud africano Brad Binder (KTM) e il leader del mondiale Danny Kent, in sella alla Honda del Team Leopard.
Apriranno la seconda fila due italiani, Niccolò Antonelli con la Honda del Team Ongetta Rivacold e Romano Fenati, in sella alla KTM del Team Sky VR46. Con loro la KTM del portoghese Miguel Oliveira.
Lorenzo dalla Porta, da Indy in sella all’Husqvarna del Team Laglisse scatterà dalla terza fila, stretto nella “morsa” formata da Efren Vazquez e Philipp Oettl. Quarta fila per Francesco Bagnai (Mahindra), ottava per Andrea Migno (KTM), nona per Stefano Manzi (Mahindra), Matteo Ferrari (Mahindra) e Andrea Locatelli (Honda) eAlessandro Tonucci in undicesima. Tutto pronto, ventitre i giri da percorrere per 97.198 km. Si spengono i semafori, al via il più veloce è il poleman Enea Bastianini, seguito da un grande Romano Fenati, autore di una grande partenza, mentre Niccolò Antonelli è quinto.
Il primo giro si chiude con Bastianini al comando davanti a Binder, Fenati, Oliveira, Antonelli, Vazquez e Kent. Decima e undicesima posizione per Bagnaia e Dalla Porta. E’ subito grande bagarre, soprattutto al curvone e al carro.
Gara tiratissima con posizioni che cambiano di continuo. Uno spettacolo per il pubblico accorso numerosissimo a seguire i propri beniamini. Al terzo giro staccatona di Binder e Oliveira che sorpassano Bastianini. Il sud africano guida la gara davanti al team-mate Oliveira, Fenati, Bastianini, Vazquez e Antonelli. Doppio sorpasso di Fenati al curvone e al carro 1! Il pilota ascolano prende la testa della gara. Poco dopo è Antonelli a far segnare il giro veloce e a portarsi in terza posizione. Attacca il pilota del Team Ongetta, che per un attimo si porta in testa, che perè viene subito ripresa da un grandissimo Fenati.
Gara senza un attimo di respiro, cambiano ancora le posizioni, ora è Oliveira a portarsi al comando, seguito da Vazquez, Bastianini, Antonelli, Fenati e Binder. Nona e decima posizione per Francesco Bagnaia e Lorenzo dalla Porta, preceduti dal leader del mondiale Danny Kent.
A tredici giri dalla fine Antonelli si porta in seconda posizione, ma Vazquez risponde. Gara incredibile, con sorpassi mozzafiat, il pilota di Cattolica è di nuovo secondo, ma attacca Bastianini, che si porta sotto ad Oliveira.
Siamo giunti ormai a metà gara; Oliveira guida davanti a Bastianini, Antonelli, Fenati, Vazquez, Binder, Kent, Bagnaia, Vinales e Dalla Porta, con quest’ultimo autore di una grandissima gara.
Attacca Fenati, che dopo aver superato Antonelli, si porta in testa alla corsa scavalcando anche Oliveira. Caduta alla curva 4 per Efren Vazquez, gara finita per il pilota del Team Leopard, che fortunatamente non ha riportato conseguenze fisiche.
Impossibile fare un pronostico, cambia ancora la testa della gara con Oliveira di nuovo al comando davanti a Bastianini, Binder, Antonelli e Fenati. Cinque giri alla fine e tre piloti italiani nelle prime cinque posizioni, tutto è ancora possibile. Molto positiva la gara di Stefano Manzi, in zona punti con la Mahindra del Team Italia.
Oliveira, Bastianini e Antonelli tentano l’allungo, Fenati e Binder devono ricucire un piccolo “strappo”. Attacca Antonelli, che si porta in testa, ma all’inizio dell’ultimo giro il portoghese si riprende la testa della gara. Attacca Bastianini che va a vincere il Gran Premio di casa davanti a Oliveira e Antonelli, che va a ancora a podio. Prima vittoria per il pilota del Team Gresini, che dopo la pole conclude un weekend perfetto.
Lascia un commento