Primo prelievo multiorgano su paziente a cuore fermo all’ospedale di San Benedetto
MeTe Danza , la danza integrata a casa Sanremo 2025
Dal progetto di mediazione artistica e inclusione sociale de La Casa di Asterione, nasce nel 2015 MeTe – Abili Equilibri d’Arte, un’iniziativa che promuove percorsi multidisciplinari integrati a favore dell’inclusione di giovani, sia normodotati che con diverse abilità. Questo progetto coinvolge circa 100 partecipanti nei laboratori di teatro, danza, musica e pittura integrata presso il Palafolli, e circa 500 studenti in ambito scolastico, con 22 classi delle scuole primarie e secondarie della provincia di Ascoli Piceno che seguono il format MeTe a Scuola.
Tra i vari percorsi proposti, lo scorso ottobre il gruppo di danza integrata MeTe Danza è stato selezionato dai curatori di Casa San Remo per esibirsi durante le performance artistiche organizzate nell’ambito del 75° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, che si terrà dall’11 al 15 febbraio 2025.
Nello specifico, la Compagnia MeTe Danza de La Casa di Asterione, composta da 13 ballerini, si esibirà il 10 febbraio sul palco di Casa San Remo nell’ambito del Premio Pepi Morgia, riconoscimento dedicato a eventi e performance artistiche di vario genere. Questo traguardo rappresenta un importante riconoscimento nazionale, in quanto la compagnia è stata l’unica realtà italiana di danza integrata selezionata per rappresentare l’arte con finalità sociali e inclusive.
Le prove ufficiali si svolgeranno il 9 febbraio 2025, ma il gruppo è già da tempo impegnato nella preparazione della coreografia che verrà presentata. La compagnia è formata da un gruppo di ballerine volontarie e da giovani con diverse disabilità, tutti accomunati da una straordinaria unicità. I loro nomi sono: Aurora Mancini, Valeria Organtini, Aurora Giordani, Benedetta Giorgi, Letizia Calvaresi, Silvia Piccioni, Beatrice Spina, Arianna Perlja, Francesca Marchetti, Cristina Luzi, Giulia Pulcini, Paola Lucidi e Alessandro Marcucci. Il gruppo è guidato con grande dedizione dalla docente di danza e coreografa Anna Rosa Piacenti di Passi sul Pentagramma.
I preparativi fervono per quella che si preannuncia come un’esperienza intensa ed emozionante, ma anche un’opportunità straordinaria di crescita e condivisione. Alla trasferta parteciperanno anche i genitori dei ragazzi, entusiasti di prendere parte a questa avventura indimenticabile.
Questo importante traguardo è stato reso possibile grazie al sostegno dei genitori e di numerosi enti e realtà del territorio, tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, il Comune di Ascoli Piceno con il Sindaco Marco Fioravanti e l’Assessore alle Politiche Sociali Massimiliano Brugni, oltre al contributo di diverse imprese: Panichi SRL, Gaspari Gabriele, Ciam, Meccanica 2000 e Laboratorio Minimo Teatro, senza dimenticare i tanti donatori privati che hanno risposto all’invito di partecipare alla raccolta fondi per sostenere questa incredibile esperienza
Lascia un commento