La riqualificazione area ex Sgl Carbon non decolla

Il progetto di riqualificazione dei 27 ettari della ex SGL CARBON sta impantanandosi; stanno venendo meno i punti di equilibrio tra verde, servizi, cubature immobiliari , Polo Tecnologico e Scientifico.
La mutata condizione economica ha aperto crepe sul mosaico iniziale del progetto. L’assenza di risorse pubbliche, la terribile crisi in atto del mercato immobiliare, la recessione industriale ed il costo crescente della bonifica dell’area azzoppano il progetto originario di riqualificazione della ex SGL CARBON e gelano le molteplici speranze che si erano condensate su quel volano economico di sviluppo della città; per il mondo del lavoro era l’attivazione del circolo virtuoso di ricerca ed innovazione  produttiva, per la città la rigenerazione ambientale di un’area e la eliminazione dei suoi veleni.
Oggi di Polo Tecnologico e Scientifico, di quello vero, Polo di eccellenza di prodotti immateriali non c’è ombra, né si vede all’orizzonte; rimane soltanto l’aspetto virtuale ed effimero, sciocco e bugiardo della propaganda; affonda la speranza di nuova occupazione; cresce e lievita il costo della bonifica dell’area e di converso il modello progettuale scopre il fianco ad una rappresentazione speculativa dell’area in termini immobiliari.
Il progetto di riqualificazione ex SGL CARBON nato nello spirito di equilibrio tra ambiente, verde  servizi , Polo Tecnologico Scientifico, ristoro abitativo è a rischio implosione; l’ “unicum” che la comunità intera cittadina gli aveva riconosciuto oggi apre squarci dirompenti di cui già si avvedono i segnali e che via via emergeranno più plasticamente.
La UGL aveva creduto nel progetto; mettere assieme le migliori energie per dare una giusta quadratura alle esigenze di riqualificazione di un’area piena di veleni e di risveglio economico ed occupazionale della città.
Quel quadro non c’è più; gli interessi in movimento hanno riassunto caratteri particolari non in linea con gli interessi generali di una comunità.
La UGL riprende la strada maestra della trasparenza e della corretta interpretazione di valori generali quali Ambiente, qualità della vita, sviluppo sostenibile, occupazione.

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Il weekend delle giovanili: la Berretti va a Grosseto, gli Allievi ospiti della Casertana

Articolo Successivo

Verso Ascoli-Grosseto: tutti a disposizione di Petrone eccetto Cristiano Rossi