Il Museo del Tarpato, creatività sospesa tra realtà e fantasia

GROTTAMMARE – Dal 2013 a Grottammare esiste il Museo del Tarpato, dedicato al pittore locale Giacomo Pomili, detto appunto “Il Tarpato”.  L’artista, scomparso nel 1997 all’età di 72 anni, amava firmarsi così, il Tarpato, con questo pseudonimo che evocava un disagio lungo anni, il dolore visibile della sua esistenza trascorsa in una bottega da autodidatta in Piazza Peretti in cui i quadri seppur disposti confusamente, non nascondevano la singolare capacità creativa.

Si tratta di microcosmi, carichi di memorie e invenzioni, in cui la realtà viene riscritta tramite uno slancio fantastico e surreale, opere talvolta naif che raccontano un mondo intriso di elementi fiabeschi e onirici, situazioni di alto lirismo poetico. Il Museo, che si sviluppa su due livelli e in cinque sale espositive, è ubicato nel vecchio incasato, proprio in Piazza Peretti, all’interno dei locali degli antichi forni risalenti al XVII secolo.

Sono presenti una cinquantina di tele, dalle pitture giovanili alle più mature, fino ad arrivare ai dipinti dedicati all’immaginario femminile, le donne del Tarpato. Una sezione è infine dedicata a Lupo, il suo cane, migliore amico del solitario pittore. La presenza di opere importanti quali “I quattro Tarpati” e  “Papa Giovanni XXIII nella gloria del paradiso”, il “Trittico di Sant’Aureliano”, non oscura la bellezza della produzione meno conosciuta, del Tarpato sacro, delle Crocifissioni e delle opere sui luoghi della cristianità (Roma, Castel Sant’Angelo, San Pietro).

Nelle tele sono evidenti tutta la solitudine e il turbamento dell’autore, la sofferenza che genera creatività. Le opere dedicate al suo borgo natìo, in particolare, appaiono intime e personali, narrano con spontanea espressività il quotidiano, gli affetti, la religiosità, gli scorci del suo paese.

L’ingresso al Museo è gratuito ma occorre la prenotazione all’Ufficio Cultura e Turismo Comune di Grottammare (tel. 0735.739240).

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Sant’Antonio Abate, tra storia, folclore e religiosità

Articolo Successivo

Fabi, Brunori, Brondi: tris d'autore al PalaRiviera e Container