Samb, prosegue il rapporto con l’allenatore Ottavio Palladini
Il geologo Tondi: “Epicentro Roccafluvione non preoccupante”
[xyz-ihs snippet=”Inizio-Articolo”]
Scossa di magnitudo 2.6 questa mattina ad Ascoli Piceno. A sorprendere non è stato il terremoto, che ormai tormenta il territorio Piceno da diversi mesi, ma l’epicentro, ovvero Roccafluvione. Abbiamo intervistato Emanuele Tondi, geologo e responsabile della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino.
C’è da preoccuparsi per una scossa avvenuta in una zona che finora non aveva fatto registrare terremoti?
“Scosse di questo tipo possono verificarsi ovunque e non possono essere considerate premonitrici di qualcosa più grande”.
Quella di Roccafluvione è l’unica faglia presente nell’Ascolano?
“Ce ne sono diverse, ma tutte di piccole dimensioni. Non si verificheranno mai terremoti di magnitudo elevato nelle faglie presenti ad Ascoli. Non è escluso che ci possano essere altre scosse anche più forti di quelle verificatesi stamane, la zona da un punto di vista geologico è simile a quella di Force del terremoto del 1972, ma sicuramente non ci saranno scosse della stessa entità di quelle del sisma del 24 agosto o del 30 ottobre”.
Riguardo il terremoto del 30 ottobre sono possibili ulteriori scosse di assestamento?
“Si sta assistendo nel complesso a una diminuzione della sequenza sismica, ma in ogni caso piccole e temporanee riprese sono possibili. La sequenza è ancora in corso e durerà a lungo”.
[xyz-ihs snippet=”Fine-Articolo”]