Il CineOcchio – Perché si chiama premio “Oscar”? Quanti dollari vale la statuetta? Queste ed altre curiosità sulla cerimonia più prestigiosa del cinema
La notte degli Oscar si sta avvicinando e nella serata tra domenica 4 e lunedì 5 Marzo finalmente si sapranno i nomi dei vincitori che si porteranno a casa il premio più ambito del mondo cinematografico. La cerimonia in Italia inizierà a partire dalle ore 22,50 di domenica in diretta su Sky Cinema Oscar ed in chiaro sul canale 8 del digitale terrestre. Nell’attesa della fatidica premiazione e della sfilata di star sul red carpet ecco alcune curiosità sulle statuette più famose di sempre!
- Il premio venne assegnato per la prima volta il 16 Maggio 1929 e la cerimonia durò solo pochi minuti
- Nel 1929 esisteva la categoria “Migliori didascalie” ma venne eliminata subito l’anno seguente causa l’avvento del sonoro e fu inglobata dal premio alla “Miglior sceneggiatura”
- La statuetta venne chiamata Oscar poiché la segretaria dell’Academy, Margaret Herrick, vedendola la prima volta, disse che assomigliava a suo zio Oscar
- Il nome ufficiale del premio è “Academy Award of Merit”
- La statuetta è placcata in oro 24 carati, ma durante la seconda guerra mondiale era di gesso, ed è alta 32,5 cm per 3 kg di peso
- Il valore della statuetta è incredibilmente misero, solo 295 dollari
- I vincitori in teoria non potrebbero vendere il premio ma al massimo restituirlo
- La cerimonia degli Oscar è stata rinviata per ben tre volte: nel 1938 per le inondazioni a Los Angeles, nel 1968 per l’omicidio di Martin Luther King e nel 1981 dopo un attentato al Presidente Ronald Reagan
- I premi vengono conferiti dall’ ”Academy of Motion Picture Arts and Sciences ”(AMPAS), un’organizzazione professionale onoraria costituita da personalità, per lo più statunitensi, che hanno portato avanti la loro carriera nel mondo del cinema quali attori, registi, produttori e tanti altri, e che conta circa 6.000 membri votanti
- Hattie McDaniel, è stata la prima persona afro-americana a vincere un Oscar nel 1940 per il film “Via col vento”, ha dovuto però sedersi in una parte separata della sala durante la cerimonia a causa della segregazione razziale
- Walt Disney è la persona che ha ricevuto più Oscar e candidature con 22 statuette vinte per i suoi lavori, 4 alla carriera e ben 59 candidature
- I film che hanno ricevuto più premi: “Titanic” con 11 Oscar su 14 candidature, “Ben-Hur” 11 su 12 ed “Il Signore degli anelli” 11 su 11
- I film che hanno ricevuto più candidature: “Titanic“ 14, “Eva contro Eva” 14 e “La La Land” 14
- Gli attori che hanno vinto più Oscar: Jack Nicholson, Daniel Day Lewis e Walter Brennan con 3 statuette a testa
- L’attrice che ha vinto più Oscar è Katharine Hepburn con 4 premi
- I registi che hanno vinto più Oscar: Billy Wilder 7, Francis Ford Coppola 6 e Federico Fellini 5
- Katherine Bigelow è stata la prima donna a ricevere l’Oscar come miglior regista per “The hurt locker” nel 2010
- Leonardo Di Caprio ha dovuto attendere 22 anni di carriera e 5 nomination prima di aggiudicarsi l’Oscar per “The revenant” in cui ha recitato a 40 gradi sotto zero e pur essendo vegetariano ha dovuto mangiare un fegato di bisonte crudo
- A soli 10 anni l’attrice Tatum O’Neal diventa la più giovane interprete ad essere premiata mentre a 82 anni Christopher Plummer è il più anziano
- Peter Finch e Heath Ledger sono gli unici attori ad aver ricevuto un Oscar postumo
- Marlon Brando ha rifiutato il Premio Oscar vinto nel 1973 per il film “Il Padrino”, in protesta contro le ingiustizie da parte del mondo di Hollywood contro i nativi americani
- Bernardo Bertolucci è l’unico regista italiano ad aver vinto l’Oscar come miglior regista per il film “L’ultimo imperatore” nel 1988
- L’Italia è il paese ad aver portato a casa il maggior numero di statuette per la categoria “Miglior film straniero”, ben 14
- Damien Chazelle è diventato il più giovane regista premiato con l’Oscar per “La La Land”, nel 2017, a 32 anni e 38 giorni
- I maestri Hitchcock e Kubrick, incredibile ma vero, non hanno mai vinto un premio per la miglior regia
Lascia un commento