Delegazione cinese in Provincia per rilanciare uno storico gemellaggio
TEMPO REALE
Il testo si compone di 11 articoli: permetterà di tenere aggiornato l’albo delle associazioni del territorio, di realizzare nuove attività di formazione, favorirà il principio di sussidiarietà, permetterà di ri-generare e ripensare gli spazi urbani e favorirà la collaborazione per la realizzazione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.
Il protocollo ha validità fino al 31 dicembre 2022 e può essere tacitamente rinnovato per altri due anni alla sua scadenza.
“Aderiamo al protocollo d’intesa per mettere a sistema le politiche dell’inclusione” spiega il primo cittadino Marco Fioravanti “Abbiamo dato risposte a tutti durante il lockdown e quando ai Comuni vengono dati gli strumenti, le azioni ci sono. Le politiche sociali devono essere date in mano ai territorio. Abbiamo una sfida contro le nuove povertà e dei disagi legati al Covid, potendo cucire le risposte intorno ai soggetti fragili. Il principio di sussidiarietà è anche nostro: con questo protocollo è innovativo, possiamo affrontare il futuro con uno spirito diverso. Ascoli sul sociale è preso a riferimento da altri comuni” dice il Sindaco.
“Abbiamo voluto allargare il percorso a tutte le associazioni. Il Comune è stato incisivo in tutte le attività di contrasto alle povertà e per l’inclusione.Il Covid ha bloccato le nostre attività ma adesso ripartiamo” aggiunge l’assessore al Sociale Massimiliano Brugni.
Maurizio Spinelli, operatore del CSV spiega di “Voler portare il mondo del volontariato nelle scuole dove coinvolgeremo i ragazzi anche nel recupero di strutture in disuso . È una iniziativa di cittadinanza attiva a tutto tondo”
Lascia un commento