Festival dell'Appennino 2015, al lavoro per la 5° edizione dell'evento

 

Ampliare le potenzialità e le opportunità in chiave turistica: è questo l’obiettivo principale per l’edizione 2015 del Festival dell’Appennino

LA MANIFESTAZIONE – Promosso dalla Provincia con l’Associazione “Appennino Up”, l’evento si terrà anche quest’anno giungendo quindi alla sua 5° edizione. L’Amministrazione Provinciale, pur nel momento di grave difficoltà economica e complessità del percorso di modifica istituzionale, ha infatti messo a disposizione risorse proprie e ha fatto da collettore verso la Regione, enti, istituzioni e realtà pubbliche e private dello sviluppo locale per reperire ulteriori contributi e fondi. L’obiettivo realizzato è quello di dare continuità e stabilità a questa manifestazione, avviata negli anni precedenti e che ha riscontrato valenza e positiva capacità di animazione del territorio.

L’INIZIO DEI LAVORI – In una recente riunione si è cominciato a lavorare con i soggetti interessati per dare articolazione e contenuti all’edizione 2015 che sarà presentata a breve con un articolato calendario di appuntamenti musicali, culturali, artistici ed escursionistici. Ulteriore obiettivo è quello di poter proporre una programmazione che, oltre a coinvolgere l’intero territorio coniugando in sinergia tutte le sue eccellenze culturali, paesaggistiche, eno-gastronomiche e ambientali ampli le opportunità, cercando di sfruttare appieno le potenzialità ancora inespresse da questo evento.

OBIETTIVO TURISMO – “In particolare monitoreremo i Comuni del Piceno – sottolinea la consigliera provinciale Valentina Bellini – per allargare la partecipazione lavorando anche per coinvolgere, se possibile, realtà fuori dalla nostra provincia e regione per dare nuovo impulso alla formula del Festival, soprattutto in chiave di maggiore attrattività turistica. Siamo convinti che il “format” del Festival, con qualche necessaria rimodulazione, possa corrispondere a una richiesta di tipo turistico-culturale molto ampia in Europa, soprattutto nell’Europa del Nord. La finalità è quella di creare ‘un prodotto turistico-territoriale’, capace di attrarre flussi di visitatori anche dall’estero ampliando la platea dei partecipanti con un programma mirato di promozione degli eventi del Festival nei grandi circuiti turistici nazionali e internazionali e sfruttando le opportunità offerte dai Social Network e da altri strumenti mirati di valorizzazione e marketing. Non bisogna avere timidezze nelle prospettive progettuali. Il “cambio di passo” naturalmente si potrà vedere dall’anno prossimo, ma è bene porsi fin da adesso questo obiettivo. La ripresa del Festival non era per niente scontata. Trovare i fondi è stato un impegno che la Provincia ha portato avanti con difficoltà con tenacia e che ha visto coinvolti tanti attori, dalla CCIAA al Bim Tronto. Un bell’esempio di collaborazione tra Enti pubblici e Associazioni private per il bene del territorio.”

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

ECCELLENZA-Video: Rendiamo omaggio alle finaliste Monticelli e Tolentino con alcuni dei gol della stagione.

Articolo Successivo

Esercito, giurano 570 soldati. Encomio per lo scontro tra tornado