Festival dei due Parchi, ad Arquata torna il pellegrinaggio del buon pastore

 

Torna la camminata-pellegrinaggio del buon pastore ad Arquata del Tronto.

IL FESTIVAL DEI DUE PARCHI – Il Festival dei due Parchi (www.ipaeascoli.it) organizza per sabato 29 agosto a partire dalle ore 10:00 un pellegrinaggio-camminata con partenza dal paese di Faete di Arquata del Tronto. L’evento, giunto alla sua seconda edizione e che vedrà partecipi rappresentanti delle diverse confessioni religiose e comunità culturali nonché delle amministrazioni patrocinanti, prende il nome di “Pellegrinaggio del buon pastore” e nasce come pellegrinaggio multiculturale lungo i tratturi silenziosi nel cuore d’Italia, per la pace, la fratellanza, la saggezza del buon governo.

IL SENTIERO DEL BUON PASTORE – Il pensiero corre ai conduttori di gregge, ai pastori, locali e non, lavoratori instancabili spesso dimenticati in favore dei “pastori mediatici”. Ecco, allora, l’invito del Festival ad incamminarsi, senza distinzione alcuna di genere, razza e religione, lungo il “sentiero del buon pastore” per garantire la vita, il benessere, la dignità la salvaguardia della bellezza naturale e non solo. L’invito ad intraprendere un percorso in salita, di ascesa verso il sacro e verso la spiritualità, per sostenere la speranza di conseguire possibilità di miglioramento per se stessi, per il proprio paese, per il mondo intero, nella consapevolezza che solo la coralità, solo l’energia degli umili, può creare bellezza.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA – Il pellegrinaggio prenderà avvio alle ore 10:00 dalla fontana di Faete di Arquata del Tronto (posta lungo la strada che da Trisungo conduce a Spelonga) e condurrà i partecipanti alla Chiesetta della Madonna della Neve, che si mostra all’improvviso in tutta la sua bellezza dopo aver attraversato un fitto bosco di castagni. Poi, al termine di una camminata di circa quattro km, si arriverà alla Chiesetta nel faggeto della Madonna dei Santi, dove, prima del ritorno, sarà possibile ristorarsi con fresche acque di montagna e con la possibilità di gustare cibi anche della cultura indiana e marocchina. La partecipazione è aperta a tutti. Bastoni da passeggio saranno messi a disposizione per l’occasione dall’organizzazione. Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione che può essere effettuata telefonando al n. 0736/250818 o inviando una email all’indirizzo ipaeascoli@ipaeascoli.it

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Ascoli, dall'Udinese arriva il difensore classe '94 Camigliano

Articolo Successivo

Serie B, ecco le novità: dal cartellino verde alla modifica dei playoff