Festa del Patrono, presentate le manifestazioni civili e religiose

presentazione festa del patrono San Benedetto Martire

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Una settimana di appuntamenti civili e religiosi per celebrare il Patrono San Benedetto Martire. Gli eventi sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Pasqualino Piunti, dal capo di gabinetto Luigi Cava, dal consigliere Pierfrancesco Troli, dal parroco di San Benedetto Martire don Tommaso Capriotti, da Italo Giuliani dell’Associazione Amici del Paese Alto e Alessandro Ribeca presidente del quartiere Paese Alto.

Il quartiere Paese Alto, l’associazione Amici del Paese Alto, la parrocchia e il Comune hanno realizzato un programma che non si limita all’aspetto religioso, agli spettacoli e a quello gastronomico, dando molto spazio allo sport e alla cultura. Tre incontri con l’autore, due mostre, un convegno, itinerari guidati per gli adulti e uno specifico per i bambini, un torneo di calcio categoria pulcini, gioco ciclismo per i bambini, due moto-raduni e la tradizionale camminata del Santo.

Vicino alla tradizione bisognava dare un tocco di novità e la novità arriva dagli stand gastronomici. Infatti, pur mantenendo uno stand dell’associazione che proporrà i piatti tipici della festa del Patrono, come ad esempio la pasta di sudéntre, si affiancherà lo street food in collaborazione anche con i ristoratori del Paese Alto che quest’anno sono aumentati con l’ingresso della Vecchia Campana, 39Posti e Bakkano che affiancheranno Il Relitto, Torrione, Caffè dei Poeti, Bar Storico, Panificio Giuliani e Il Gigante.

Il calendario degli eventi religiosi prevede, domenica 8 ottobre alle ore 11,30, la presenza del vescovo Carlo Bresciani che conferirà il sacramento della Cresima nella chiesa San Benedetto Martire. Alle ore 18, da martedì 10 a giovedì 12 il triduo di preparazione predicato da don Pino Raio. Venerdì 13 “Festa di San Benedetto Martire” con Santa Messa alle ore 8, alle ore 10 Santa Messa e festa nonni e nipoti, dalle ore 16,30 la processione che partirà dalla basilica-cattedrale Madonna della Marina, alle ore 17 solenne concelebrazione alla presenza del vescovo e riconsegna della chiave della città al Santo Patrono da parte del sindaco Pasqualino Piunti e benedizione.

Manifestazioni civili. Oggi, sabato 7 ottobre, alle ore 16,30 viene inaugurata la mostra “I segni del Mare”, all’interro della  Torre dei Gualtieri. Incisioni realizzate dai ragazzi del V D del Liceo scientifico. Da venerdì 13 a domenica 15 “Obiettivo Paese Alto”, mostra fotografica  di Alessandra Di Nicolò.

Alle 20,30 del 13 ottobre, in piazza Piacentini concerto di On Air Band Live Musica cui seguirà lo spettacolo di Massimo Bagnato di Zelig.

Il 14  alle 10,30 nel Municipio avverrà la consegna del Gran Pavese Rossoblu. Alle 15,30 passeggiata con i bambini delle scuole verso i luoghi della memoria, alle 16 a Palazzo Piacentini presentazione del libro “Amore e tradimento al tempo della crisi” di Pierpaolo Flammini e alle 17,15 convegno con don Vinicio Albanesi intitolato “Tutto quanto aveva per vivere. Piove, migrante ladro”. A partire dalle 19 trampolieri, maghi e comici in piazza Sacconi, con conclusione affidata al concerto de I Pupazzi.

Domenica 15 alle 9 al campo La Rocca secondo torneo “Amadio Basilio”, alle 10,30 in piazza Giorgini esibizione ludico sportiva in collaborazione della Asd Pedale Rossoblu-Picenum, alle 12 in piazza Sacconi motoraduno “Metti l’olio”. Nel pomeriggio a Palazzo Piacentini incontro con Fania Pozielli, autrice de “Il secolo di Angelo”, alle 21 in piazza Sacconi concerto dei Vizi e Virtù, la tribute band di Vasco Rossi e alle 23 gran finale con lo spettacolo pirotecnico “l’incendio della Torre dei Gualtieri” in Piazza Sacconi.

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Tornano le Ecopasseggiate, alla scoperta de "L'Oratorio del Verdiente"

Articolo Successivo

Ad Ascoli doppio appuntamento per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo