Elezioni, una squadra di tre donne per il Popolo della Famiglia
ASCOLI PICENO – Una squadra di tre donne per il Popolo della Famiglia nel Piceno . Sono candidate alle elezioni politiche del 4 marzo.
Donne “del popolo” con età e tradizioni diverse, ma unite per puntare ad unico obbiettivo : far votare il nuovo movimento nato dal family day per difendere i diritti e i valori della famiglia naturale. In lista ci sono Rosanna Chiaromonte, insegnante e candidata al Senato, Rosa Gaffuri collaboratrice scolastica, e l’anziana ma agguerrita Celeste Polverini, 86 anni ( tutte di San Benedetto). “Ho una profonda fede religiosa – dice Chiaromonte – e mi sono impegnata in questa campagna elettorale come fosse una missione di militanza politica, per combattere contro il relativismo morale imperante che fa di ogni desiderio un diritto –indotto da spinte commerciali e consumistiche – e contro l’allontanamento dalla leggi naturali che Dio ci ha
dato, soprattutto per quanto riguarda i valori familiari.”
Dal canto suo Rosa Gaffuri, divorziata e con 2 figli,ha un esperienza soprattutto del forte disagio giovanile che si vive nella nostra società, specie in ambitoparrocchiale :” Ho scelto il Popolo della Famiglia perché rispecchia i mie valori, e credo anche i valori di tuttele famiglie italiane. Personalmente, vivo quotidianamente i disagi dei ragazzi di famiglie separate, dallatristezza alla demotivazione, dall’ostruzionismo alla voglia di rivalsa per l’amore mancato. Nel progetto delMovimento che ho deciso di sostenere voglio dare voce e sostenere tutte quelle persone e famiglie che oggivivono questa situazione molto difficile, tra solitudine e amarezza, ma anche povertà, depressione edisorientamento. Occorre dare un speranza a questa umanità – continua Rosa Gaffuri – con servizi e aiutieconomici che siano in grado di farle uscire dal dramma che vivono.”
Celeste Polverini, 86 anni, è forse una delle candidate più anziane alle elezioni del 4 marzo. Originaria di Grosseto, residente a San Benedetto, havissuto l’ultima guerra, le privazioni, e poi si è fatta una vita come assistente sociale e ragioniera, impegnandosi nel volontariato. “E tempo di una rinascita dei valori umani autentici – dice Polverini – dopo tanta distruzione prima fisica e poi morale, oltre che economica. Ringrazio il Popolo della Famiglia che mi ha ridato l’entusiasmo che avevo a 20 anni, e spero che la gente comprenda il nostro messaggio”.