Dopo 141 anni chiude la storica Ferramenta Pespani

ASCOLI – Dopo 141 anni di attività, chiude definitivamente la Ferramenta Pespani, lo storico negozio di Via Nicolò IV nel cuore della città.

“Abbiamo lavorato con tutte le istituzioni, il comune, la provincia, la regione, le imprese, le industrie, le scuole, le associazioni, i teatri, gli artigiani, gli studenti di architettura, gli hobbisti, le casalinghe disperate, i pignoli restauratori, gli artisti, i pittori, gli scultori, i collezionisti… Si sono succeduti lungo tre secoli, Guerrino Pespani, Aroldo Pespani, Alvaro Pespani e io con marito Lucio Mariani” dice Maria Teresa Pespani.

“Dietro al lungo bancone di legno, con il sorriso, la gentilezza, la competenza, l’ironia e tanta pazienza! Abbiamo visto nel tempo cambiare le abitudini, abbiamo deciso di restare in centro cercando di mantenere l’originalità e la qualità dell’assortimento e della minuteria. Prodotti di nicchia legati al tessuto storico cittadino, seguendo lo stile e il buon gusto di mio padre Alvaro, amante dell’arte e dell’antiquariato. Da diversi anni la nostra ferramenta ha svolto più un servizio sociale che commerciale, un ritrovo tra amici, per ridere,  e scherzare. Il non essere più tutto questo sarà dura per alcuni, ma anche per noi” dice Maria Teresa.
“Abbiamo cercato di resistere alla crisi economica, al terremoto, allo svuotamento del centro, al covid. Abbiamo progettato un diverso utilizzo di questo spazio bello di via Niccolò IV, ma abbiamo ricevuto tante belle parole senza che fossero seguite dalla concretezza. La nostra città ha molte potenzialità, ma poco coraggio nelle mani di chi ha la possibilità di realizzarle” spiega.
“Abbiamo vissuto momenti durissimi, ceduto allo sconforto, ma abbiamo avuto anche degli angeli che ci hanno aiutato e ai quali saremo eternamente grati. Abbiamo fatto i conti con la quotidianità, con la realtà, con il buon senso e preso questa decisione irrimandabile. Con struggente nostalgia ed emozione, vogliamo dire grazie a tutte e tutti i nostri affezionati clienti che ci hanno dato tante soddisfazioni e forza. Grazie a tutti i nostri amici sempre pronti a darci una mano, alla nostra grande famiglia che è sempre stata al nostro fianco a sostenerci. Grazie ai nostri tre figli meravigliosi che ci hanno dato l’energia e la speranza nel futuro e nel cambiamento. Grazie a tutta la città, della cui storia siamo stati una piccola parte” conclude.
Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Parte la consegna della terza tranche di buoni spesa per fronteggiare l’emergenza

Articolo Successivo

Appignano, al via i “Dialoghi sulla Resilienza”