Delegazione cinese in Provincia per rilanciare uno storico gemellaggio
Coro ‘Ventidio Basso’: un lusinghiero successo al ROF 2019
ASCOLI – Sta ottenendo molto successo in seno al Rossini Opera Festival (giunto quest’anno alla 40a edizione) il Coro del Teatro ‘Ventidio Basso’ di Ascoli Piceno diretto dal M° Giovanni Farina.
Il Coro non è di certo nuovo a questa importante manifestazione che ha restituito al mondo la musica rossiniana ‘come era stata originariamente scritta’, dopo la revisione scientifica, musicologica e filologica operata sulla stessa dalla Fondazione che del Maestro porta il nome.
Vi ha partecipato, infatti, nel 2017 con ‘Le siège de Corinthe’ (1826), ‘La pietra di paragone’ (1812) e ‘Stabat Mater’, sequenza liturgica in musica eseguita per la prima volta a Parigi nella Salle Ventadour (1842) per il Théatre de la Comédie italienne.
Nel 2018 è stata la volta di ‘Riccardo e Zoraide’(1818) e de ‘Il Barbiere di Siviglia’ (1816), l’opera che ha dato al musicista pesarese il successo internazionale, a tutt’oggi una delle più rappresentata al mondo.
Quest’anno è stato impegnato in ‘Semiramide’ (1823) l’opera ‘più eccessiva e visionaria’ di Rossini, capolavoro della dismisura (soltanto il primo atto dura 2 ore e 20 minuti), ‘L’equivoco stravagante’ (1811), oggetto di censura da parte della polizia dello Stato Pontificio di cui Bologna (la città della rappresentazione) faceva parte per il libretto scabroso e pieno di doppi sensi a sfondo sessuale e il ‘Gala XL’ che riunisce i maggiori e più famosi cantanti rossiniani, da Nicola Alaimo, Paolo Bordogna, Lawrence Brownlee, Juan Diego Flórez, Ruzil Gatin e Sergey Romanovsky.
Indubbiamente un vanto per la città!
Lascia un commento