Delegazione cinese in Provincia per rilanciare uno storico gemellaggio
Compie 40 anni lo stabilimento Barilla di Ascoli
Spegne 40 candeline lo stabilimento Barilla di Ascoli Piceno, dove si sfornano tante referenze simbolo della colazione e della merenda degli italiani. È proprio qui che, nel 1982, sono nate le prime merendine a base di pasta frolla – le Crostatine Mulino Bianco – a cui si sono poi aggiunti il Pan Carrè, le Sfoglie, le Colate ed infine i Biscotti. Nato nel 1982, è stato il primo stabilimento in Italia dove Barilla ha delocalizzato al di fuori del comprensorio di Parma la produzione di pani, biscotti&co. Per festeggiare i suoi primi 40 anni, il plant di Ascoli Piceno “regala” un importante investimento per produrre una nuova merenda che si aggiunge ai prodotti da forno attualmente lavorati: le Tartelle Cuor di Mela Mulino Bianco.
“Il successo di questo stabilimento è iniziato l’estate del 1982, grazie alla visione di Pietro Barilla, al sostegno dell’Azienda e alla fiducia delle persone che hanno lavorato e lavorano qui, persone che hanno sempre risposto con un grande senso del lavoro e di appartenenza al Gruppo – dichiara Alejandro Murillas, Direttore dello Stabilimento di Ascoli Piceno del Gruppo Barilla – Siamo davvero orgogliosi di questi primi 40 anni di storia e guardiamo al futuro con fiducia impegnandoci in ulteriori innovazioni e investimenti, come ad esempio l’ultima novità: le Tartelle Cuor di Mela di Mulino Bianco”.
La storia dello stabilimento Barilla di Ascoli è soprattutto la storia delle sue persone: in questo stabilimento simbolo di resilienza, che ha saputo rialzarsi dopo la violenta alluvione del 2011, lavorano circa 200 persone. È in atto nel sito produttivo di Ascoli Piceno un graduale “passaggio di consegne” tra le persone che hanno dedicato la loro intera vita professionale allo stabilimento e i più giovani, con una crescente percentuale di personale femminile, progressivamente e stabilmente inserito (dal 2018 si sono effettuate 80 assunzioni a tempo indeterminato).
Il plant è poi particolarmente attento alla valorizzazione e inclusione della diversità, grazie alle iniziative del suo gruppo ERG dedicato, sul territorio, a promuovere attività per coinvolgere le persone disabili in attività sportive promosse dal Gruppo.
Lascia un commento