Arte e cultura a scuola, successo per la Notte Nazionale del Liceo Classico
ASCOLI PICENO – Grande successo per la Notte Nazionale del Liceo Classico, svoltasi ieri sera presso l’istituto di viale Vellei. Tantissime persone hanno partecipato alla notte bianca: tra fotografia, letture, rappresentazioni teatrali, concerti, dibattiti, sfilate di moda e conferenze, il liceo cittadino è stato letteralmente preso d’assalto da ex e attuali studenti, docenti, genitori, curiosi e appassionati d’arte e cultura.
Una kermesse iniziata già in mattinata con la lectio del saggista Diego Fusaro: davanti a una vasta platea di ragazzi, Fusaro ha parlato di un “Liceo Classico inteso come ultimo baluardo culturale di resistenza di fronte all’avanzamento del nichilismo”, invitando i ragazzi a “non essere utili idioti del sistema fumando canne o facendo autogestione, ma a essere rivoluzionari studiando Aristotele e Tommaso d’Aquino o traducendo Lisia”. “Una grande occasione per riflettere e pensare, siamo a disposizione delle nostre scuole affinché cultura, conoscenza e formazione siano i primi elementi dell’agenda di Ascoli del futuro” ha aggiunto entusiasta il sindaco Guido Castelli.
Nel pomeriggio poi, a partire dalle 18, l’apertura delle porte a tutta la cittadinanza. Pubblico rapito dagli incontri con Antonio D’Isidoro (“Alda Merini: la poesia e il sacro”) e con Lucia Tancredi (“Il magico verosimile della biografia”), applausi a scena aperta per la breve sequenza da “Cuori nella polvere” del Laboratorio Teatrale e per l’esibizione del Centro studi di danza classica. Dopo il buffet in palestra con prodotti tipici del territorio, la notte bianca è proseguita con la premiazione dei primi tre classificati al concorso fotografico “Camera Chiara”. Istituto gremito anche per il rush finale della serata: Olimpia Gobbi (“Come le donne hanno cambiato Ascoli e il Piceno”), gli Inter Nos e Pierluigi Giorgi hanno catalizzato l’attenzione dei presenti, mentre Alessandro Martelli ha intrattenuto il pubblico con uno spettacolo di magia. Applausi e risate dalle 23 per l’attesa sfilata di moda con studenti e docenti sulla passerella, prima della chiusura della serata con la recita del XXXII A Selene da parte di alcuni ragazzi dell’istituto.