Anche nelle Diocesi di Ascoli e San Benedetto inizia il Giubileo

Il 24 dicembre sera, con l’Apertura della Porta santa della Basilica di San Pietro, Papa Francesco ha ufficialmente inaugurato il Giubileo 2025. Dopo un momento di preghiera nell’atrio della Basilica, il Papa ha presieduto l’antico rito, prima di attraversare, come primo “Pellegrino di Speranza”, la soglia della Porta per entrare solennemente in San Pietro. “Pellegrini di speranza” è il motto che il Santo Padre ha scelto per questo Giubileo appena iniziato e che si snoderà dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.

Successivamente l’anno giubilare inizierà in tutte le diocesi del mondo con il segno del pellegrinaggio e la celebrazione di apertura.

Nelle 2 diocesi del Piceno affidate al Vescovo Palmieri “in unione Episcopi” ci saranno 2 distinte celebrazioni:

  • Oggi nella Diocesi di S.Benedetto-Ripatransone-Montalto:

Ore 21.00: Ritrovo presso la Chiesa di S.Giuseppe in Piazza Matteotti; pellegrinaggio verso la Cattedrale, memoria del Battesimo presso il battistero e celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Gianpiero

  • Domenica 29 dicembre nella Diocesi di Ascoli Piceno:

Ore 17.00: Ritrovo presso la Chiesa del SS.Crocifisso; pellegrinaggio verso la Cattedrale; memoria del Battesimo presso il fonte battesimale; solenne ingresso in Cattedrale e celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo.

 

Luoghi giubilari diocesani

Oltre alle condizioni e i luoghi prestabiliti in cui è possibile liberamente ottenere l’indulgenza (ospedali, case di cura, carceri), la Diocesi propone dei brevi percorsi giubilari fatti di tre tappe (non per forza in quest’ordine): attenzione ad una situazione di fragilità – celebrazione del sacramento della misericordia di Dio – visita ad una chiesa giubilare per la professione di fede e la memoria del battesimo celebrata con il gesto dell’accensione della candela al cero pasquale e con quello del segno di Croce compiuto attingendo l’acqua benedetta dal fonte battesimale; a seguire si recitano le preghiere previste per l’indulgenza giubilare.

Sono fissati nove luoghi per vivere il percorso giubilare, uno per ciascuna vicaria delle due Diocesi. Vengono stabilite più date per ognuno dei nove luoghi giubilari, ma la Diocesi si rende disponibile ad organizzare questi momenti celebrativi anche in base alle richieste da parte dei fedeli (parrocchie, gruppi, associazioni etc..).

 

 

I luoghi scelti sono:

 

Per la Diocesi di Ascoli Piceno:

 

  • Vicaria della Montagna: Chiesa di Borgo d’Arquata. In Quaresima, pellegrinaggio con il Vescovo: domenica 23 marzo ore 15,30

(Il percorso è associato ad un momento di prossimità con i terremotati, ad esempio: preghiera davanti al memoriale di Pescara del Tronto; visita agli anziani nelle casette SAE, ecc.)

 

  • Vicaria Città: San Francesco per la liturgia penitenziale e Battistero-Cattedrale per la professione di fede e la memoria del battesimo. In Quaresima, pellegrinaggio con il Vescovo: domenica 30 marzo ore 21

(il percorso prevede la visita di uno dei “luoghi della carità” della città, ad esempio la mensa della caritas, la residenza dei rifugiati Sant’Emidio, l’emporio solidale, ecc.)

 

  • Vicaria del Marino: Piagge chiesa di San Bartolomeo-Eremo di San Marco. In Quaresima, pellegrinaggio con il Vescovo: sabato 8 marzo ore 15

(il percorso va verso l’Eremo di San Marco, lungo il quale dei cartelli richiamano la necessità di prendersi cura del creato e di pregare per la pace).

 

  • Vicaria della Vallata: Chiesa Miracolo Eucaristico di Offida. In Quaresima, pellegrinaggio con il Vescovo: domenica 16 marzo ore 19

(il percorso include la visita ad una struttura legata alla fragilità dei malati e degli anziani, ad esempio il Bergalucci o l’RSA)

 

Per la Diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto:

 

  • Vicaria S. Maria in Montesanto: parrocchia S.Cuore a S. Egidio alla Vibrata. In Quaresima, pellegrinaggio con il Vescovo: venerdì 4 aprile ore 21

(il percorso prevede la partecipazione ed il sostegno ad una delle attività della caritas di vicaria)

 

  • Vicaria S. Giacomo della Marca: Liturgia penitenziale al Santuario S. Giacomo della Marca a Monteprandone, professione di fede e memoria del battesimo presso la parrocchia di S.Niccolò. In Quaresima, pellegrinaggio con il Vescovo: venerdì 21 marzo ore 21

(il percorso prevede la partecipazione ed il sostegno ad una delle attività della caritas di vicaria)

 

  • Vicaria Padre Giovanni dello Spirito Santo: Liturgia penitenziale a S.Maria del Suffragio, professione di fede e memoria del battesimo presso la Parrocchia S. Benedetto Martire. In quaresima pellegrinaggio con il Vescovo: venerdì 28 marzo

(il percorso prevede la partecipazione ad una delle iniziative della Caritas diocesana: mensa, vestiario, ecc.)

 

  • Vicaria Madonna di S. Giovanni: Chiesa di S.Martino di Grottammare. In Quaresima, pellegrinaggio con il Vescovo: venerdì 14 marzo ore 21

(il percorso prevede la partecipazione ed il sostegno ad una delle attività della caritas di vicaria)

 

  • Vicaria Beata Maria Assunta Pallotta: Liturgia penitenziale nel Santuario di S. Tommaso Becket e professione di fede e memoria del battesimo nella parrocchia di san Lorenzo a Montedinove. In Quaresima, pellegrinaggio con il Vescovo: venerdì 11 aprile ore 21

(il percorso prevede la partecipazione ed il sostegno ad una delle attività della caritas di vicaria)

 

 

In ogni “luogo giubilare” diocesano viene collocato il cero Pasquale e nel battistero o nel fonte battesimale l’acqua benedetta per il “Rinnovo delle Promesse Battesimali”.

 

Verranno forniti sussidi cartacei ed anche telematici (QR code), per aiutare i fedeli nella preghiera.

Inoltre per ottenere l’indulgenza saranno indicate tutte le modalità come riportato dal documento del Dicastero inerenti le norme giubilari (pellegrinaggi a Roma e nei luoghi indicati dal documento, opere di misericordia, indulgenza per malati ed allettati, volontariato, le varie forme di digiuno ed astinenza consigliate etc…)

 

Le porte della speranza

 

Sono il modo con cui le Diocesi annunciano la speranza nei “luoghi” dell’umano che più hanno bisogno della luce del Vangelo, della “Buona Notizia” che viene dalla Resurrezione di Gesù. L’annuncio di speranza è fatto di parole e opere (buone pratiche) che si “illuminano” reciprocamente. Ogni parrocchia è invitata ad organizzare una Porta di Speranza, dopo aver analizzato il territorio in cui è collocata ed evidenziato il “deficit” di speranza più diffuso; sarà importante collaborare con le altre parrocchie e con le realtà istituzionali o associative presenti e attive nel proprio territorio

 

Le Porte di Speranza diocesane:

Economia solidale, microcredito, antiusura: 19 marzo a Paggese e Valledacqua (presso il Monte Frumentario di Paggese: beato Marco da Montegallo)

Creato (Earth day): venerdi e sabato 11-12 aprile, in tutte e due le Diocesi

Aree interne, zone terremotate, Lavoro: 16-17 maggio a Comunanza

Giustizia e Carcere: 10 giugno al Carcere di Marino

Alleanza educativa: famiglia – scuola- comunità cristiana: 24-25 ottobre a Monticelli e in altri luoghi delle due Diocesi

Speranza oltre la morte: 2 novembre, presso i due Cimiteri di San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno e altri luoghi)

Povertà: 16 novembre, presso tutte e due le Diocesi

Vita (data e luogo da precisare)

Sanità (presso i due presidi ospedalieri di San Benedetto e Ascoli Piceno, data da precisare)

Disabilità (data e luogo da precisare)

 

Giubileo a Roma

24 Dicembre 2024 – Apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro.

Nelle cattedrali solenne apertura dell’anno giubilare con una liturgia in cui è presente tutto il Popolo di Dio il 28 dicembre a S.Benedetto, il 29 dicembre ad Ascoli Piceno

Pellegrinaggio diocesano di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto: sabato 6 settembre

 

GENNAIO-FEBBRAIO 2025

24-26 Gennaio | Giubileo del Mondo della Comunicazione

8-9 Febbraio | Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza

16-18 Febbraio | Giubileo degli Artisti

21-23 Febbraio | Giubileo dei Diaconi

 

MARZO-APRILE 2025

8-9 Marzo | Giubileo del Mondo del Volontariato

28 Marzo | 24 Ore per il Signore

28-30 Marzo | Giubileo dei Missionari della Misericordia

5-6 Aprile | Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità

25-27 Aprile | Giubileo degli Adolescenti

28-30 Aprile | Giubileo delle Persone con Disabilità

 

MAGGIO – LUGLIO 2025

1-4 Maggio | Giubileo dei Lavoratori

4-5 Maggio | Giubileo degli Imprenditori

10-11 Maggio | Giubileo delle Bande Musicali

16-18 Maggio | Giubileo delle Confraternite

24-25 Maggio | Giubileo dei Bambini

30 Maggio – 1 Giugno | Giubileo delle Famiglie, dei Nonni e degli Anziani

7-8 Giugno | Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità

9 Giugno | Giubileo della Santa Sede

14-15 Giugno | Giubileo dello Sport

20-22 Giugno | Giubileo dei Governanti

23-24 Giugno | Giubileo dei Seminaristi

25 Giugno | Giubileo dei Vescovi

26-27 Giugno | Giubileo dei Sacerdoti

28 Giugno | Giubileo delle Chiese Orientali

28 Luglio – 3 Agosto | Giubileo dei Giovani

 

SETTEMBRE – DICEMBRE 2025

15 Settembre | Giubileo della Consolazione

20 Settembre | Giubileo degli Operatori di Giustizia

26-28 Settembre | Giubileo dei Catechisti

5 Ottobre | Giubileo dei Migranti

8-9 Ottobre | Giubileo della Vita Consacrata

11-12 Ottobre | Giubileo della Spiritualità Mariana

18-19 Ottobre | Giubileo del Mondo Missionario

30 Ottobre – 2 Novembre | Giubileo del Mondo Educativo

16 Novembre | Giubileo dei Poveri

22-23 Novembre | Giubileo dei Cori e delle Corali

14 Dicembre | Giubileo dei Detenuti

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Straordinario successo per il concerto di Natale organizzato dall’associazione AscolTiamo

Articolo Successivo

Aspettando il 2025, tutto pronto per le tre serate in Piazza del Popolo