A tutta B: allunga il Crotone, maledizione trasferta per l’Ascoli

Tentativo di fuga del Crotone, che batte il Modena e approfitta del pareggio del Cagliari a Livorno. I calabresi sono ora in testa a +3 dai sardi. Il Bari difende il terzo posto superando di misura il Perugia, un tonico Brescia vince a Vicenza. Il Pescara interrompe la striscia record dell’Entella, mentre continua il brutto periodo del Cesena che cade contro una convincente Pro Vercelli. In coda vittorie importanti per Avellino, Ternana e Salernitana: gli irpini contro il Lanciano ribaltano il risultato nel finale, gli umbri travolgono il fanalino di coda Como e la Salernitana allunga la striscia negativa dei bianconeri di mister Mangia lontano dal Del Duca.

LA GIORNATA – Il Livorno ospita un Cagliari alla ricerca di continuità dopo la vittoria di Lanciano. I padroni di casa si fanno trovare pronti e reattivi, costringendo i rossoblu a tornare a casa con soltanto un punto in tasca. Infatti, nonostante il pasticcio difensivo che spalanca la porta a Farias dopo soltanto tre minuti di gioco, gli amaranto non si perdono d’animo e raggiungono il meritato pareggio grazie alla nona rete stagionale di Vantaggiato, siglata direttamente da calcio piazzato. Ne approfitta il Crotone, che nel posticipo serale della domenica supera di misura un Modena ridotto in dieci uomini. Anche se le occasioni sono tante e clamorose, soltanto un sinistro sporco di Budimir riesce ad infilarsi alle spalle di Provedel. Festeggiano dunque i pitagorici, che si portano a +3 dal secondo posto. Il Crotone si allontana, il Bari si avvicina. I galletti, meritatamente, superano tra le mura amiche il Perugia grazie ad un gran destro a giro di Sabelli. Il fattore San Nicola si sta rivelando decisivo: finora ha regalato ai biancorossi la bellezza di ben 24 punti sui 30 disponibili. Il Novara, che giocherà stasera, sente il fiato sul collo di un Brescia al quarto risultato utile consecutivo. Una doppietta dell’airone Caracciolo decide il match al Menti con il Vicenza, per i padroni di casa la zampata di Raicevic serve solo ad accorciare le distanze. Vince il Pescara, che supera agevolmente un Entella mai capace di impensierire il portiere biancazzurro Fiorillo. Liguri che dunque tornano a riassaporare l’amarezza di una sconfitta dopo ben dodici giornate di risultati utili. Amarezza che conoscono meglio dalle parti di Cesena, con la squadra di mister Drago che, a causa della seconda battuta d’arresto nelle ultime tre partite, perde il sesto posto proprio a favore del Pescara. I cavallucci marini cadono sul campo di una bella Pro Vercelli, rinata da quando in panchina è approdato mister Foscarini. La splendida azione corale che si è conclusa con il goal di Rossi, dopo nemmeno dieci minuti di gioco, è la sintesi del buon momento che sta attraversando la squadra piemontese. Buon momento anche per lo Spezia, che vincendo la seconda gara consecutiva in casa si allontana dalle zone calde della classifica: dopo il Vicenza, sul campo degli aquilotti viene sconfitto anche il Latina. Protagonista della giornata è Nenè, che con la sua doppietta regala i tre punti alla truppa di mister Di Carlo. In ottica salvezza vittoria importante anche per la Ternana, che reagisce alla sconfitta di Ascoli travolgendo con quattro reti un Como apparso in fase discendente rispetto alle ultime convincenti apparizioni. Doccia fredda pure per il Lanciano: in vantaggio fino a sette minuti dal novantesimo, i rossoneri non solo subiscono la rete del pareggio ma finiscono addirittura col perdere la partita. Gioisce l’Avellino, che grazie a questa rimonta al cardiopalma si porta a +2 dalla zona playout. Novara-Trapani è il posticipo che si disputerà questa sera.

RISULTATI E CLASSIFICA – Ai risultati della diciottesima giornata segue la classifica aggiornata, in attesa del nostrano “Monday night football”. È questa dunque la situazione in Serie B a tre turni dal giro di boa.

Avellino-Lanciano 3-2 43’ rig. Piccolo (L), 50’ Di Francesco (L), 56’ Arini (A), 83’ Tavano (A), 87’ Castaldo (A)
Livorno-Cagliari 1-1 3’ Farias (C), 49’ Vantaggiato (L)
Pescara-Entella 2-0 33’ Memushaj (P), 87’ Lapadula (P)
Pro Vercelli-Cesena 2-0 9’ Rossi (PV), 24’ rig. Di Roberto
Salernitana-Ascoli 2-0 27’ Pestrin (S), 52’ Coda (S)
Spezia-Latina 2-1 27’ Nenè (S), 46’ Dumitru (L), 51’ Nenè (S)
Ternana-Como 4-0 25’ Falletti (T), 50’ Avenatti (T), 70’ Gondo (T), 73’ Palumbo (T)
Vicenza-Brescia 1-2 20’, 29’ Caracciolo (B), 46’ Raicevic (V)
Bari-Perugia 1-0 67’ Sabelli
Crotone-Modena 1-0 74’ Budimir
Novara-Trapani stasera ore 20:30

Crotone 40; Cagliari 37; Bari 35; Novara 31*; Brescia 30; Pescara 28; Cesena 27; Entella 25; Trapani*, Perugia, Spezia 24; Livorno, Pro Vercelli 23; Avellino, Ternana 22; Vicenza, Latina, Salernitana 20; Modena 18*; Ascoli 17; Lanciano 14; Como 10.
* = una partita in meno.

PROSSIMO TURNO – Questi i match in programma nelle giornate di venerdì e sabato prossimi.
Modena-Salernitana, Perugia-Livorno, Ascoli-Novara, Brescia-Spezia, Cesena-Ternana, Como-Avellino, Entella-Vicenza, Lanciano-Pescara, Latina-Crotone, Trapani-Pro Vercelli, Cagliari-Bari.
Ennesima sconfitta lontano da casa per il Picchio. C’è bisogno di lottare e di tenere duro per almeno altre tre partite, anche se gli avversari non saranno dei più semplici. Sabato arriverà al Del Duca un Novara in grande stato di forma, ma se l’Ascoli gioca con il coltello tra i denti può dire la sua di fronte a chiunque.

Print Friendly, PDF & Email

Articolo Precedente

Ascoli, sabato con i calzini rossi in ricordo di Costantino: in passato 6 vittorie e un pari

Articolo Successivo

L'approfonDimento: il Monticelli cala il poker, ma guai ad abbassare la guardia